Elenco articoli

  • La teoria relazionale della felicità

    "La felicità ha natura paradossale proprio perché è costitutivamente relazionale: una 'vita buona' non può essere vissuta se non con e grazie agli altri"1 Con questa espressione Zamagni e Bruni gettano le basi per la teoria della "felicità relazionale", la quale sembra rappresentare una delle spiegazioni più attraenti del paradosso della felicità.

    La teoria della scuola italiana, pur considerando...»

  • Ascesa e declino del fordismo

    Il fordismo, sistema produttivo egemone dagli anni Venti del Novecento, prendeva il nome da Henry Ford, padrone dell'omonima casa automobilistica americana.
    Esso era basato sul principio del...»

  • Devianza: la teoria delle sub-culture e la teoria conflittuale

    Le teorie sottoculturali, derivanti dai lavori sui conflitti culturali della scuola di Chicago, considerano la delinquenza non più come un problema individuale, ma come l'espressione collettiva...»

  • La cultura hip hop negli adolescenti

    La funzione primordiale del gruppo dei coetanei durante l'adolescenza è quella di soddisfare le esigenze dello status indipendente durante questo periodo della vita. Ciò spiega perché di frequente...»

  • Che cos'è la relazione d'aiuto?

    Rogers nel 1951 ha definito la relazione d'aiuto come "una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro la crescita, lo sviluppo, la maturità ed il raggiungimento...»

  • Una definizione di counseling

    Nella definizione di Burnett il counseling consiste "nell'abilitare il cliente a prendere una decisione riguardo a scelte di carattere personale o a problemi o difficoltà speciali che lo riguardano...»

  • L'educatore nella relazione d'aiuto

    "Non c'è educazione se non si pensa ad una società di un certo tipo. L'educazione non è staccata dalla cultura e dalla civiltà stessa" (Dewey, Cultura e educazione).

    L'educazione è il passaggio...»

  • I minori stranieri in Italia

    Secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2007 di Caritas/Migrantes i minori rappresentano il 18.4% sul totale degli stranieri soggiornanti in Italia.
    Focalizzandoci sul Nord, possiamo rilevare...»

  • Sviluppo del bambino: dal gioco simbolico al gioco con le regole

    Tra la fine del primo anno di vita e l'inizio del secondo i comportamenti del bambino si modificano profondamente: con lo sviluppo del linguaggio egli può più facilmente prendere iniziative nella...»

  • Gli usi del linguaggio: non solo comunicare

    Il linguaggio, come sappiamo, assume diverse funzioni. Una prima modalità d'uso potrebbe chiamarsi epistemica: con essa il parlante rappresenta mediante il linguaggio il suo sapere.
    Una seconda...»

  • La tecnologia è determinante o condizionante?

    Le tecniche determinano la società o la cultura? L'emergere del cyberspazio accompagna, manifesta e favorisce un'evoluzione generale della civiltà. Una certa tecnica viene prodotta all'interno...»

  • La spirale del silenzio di Noelle-Neumann

    Il modello della spirale del silenzio elaborato da Elisabeth Noelle-Neumann (fondatrice nel 1947 dell'Institut fur Demoskopie Allensbach a Mainz) ha avuto molta risonanza in quanto ha segnato...»

  • Verso una definizione di comunità virtuale

    Già dalla scelta lessicale dell'espressione comunità virtuale, sorgono alcune difficoltà di definizione, questo perché è formata da due parole che, prese singolarmente, veicolano significati...»

  • Sviluppo umano e sviluppo sostenibile: riflessioni

    Su un piano più generale, i paradigmi che offrono delle nuove interpretazioni circa il concetto di sviluppo e gli aggettivi ad esso riferibili (quali ad sostenibile e umano) sono collocabili...»

  • Esperienze di volontariato sociale: Barbara all'Opera di San Francesco

    Esperienze di volontariato. Con questo articolo, noi del canale Sociologia di Tesionline intendiamo lasciare spazio a chiunque abbia voglia di pubblicare parte delle sue riflessioni e delle sue...»

  • Il ciclo vitale di un gruppo: modello di Tuckman e di Forsyth

    La "nascita" di un gruppo, nell'accezione psicologica, si verifica sotto la spinta di motivazioni ed esigenze che accomunano più soggetti. La sua esistenza si snoda lungo un periodo di tempo...»

  • Che cos'è un gruppo?

    Come spesso accade con i termini abusati nella nostra lingua di tutti i giorni, se ci chiedessero di dare una definizione di gruppo difficilmente saremmo in grado di produrre un qualcosa di esaustivo...»

  • Il postmoderno e il suo linguaggio

    Il postmodernismo è l'insieme delle correnti culturali, artistiche e filosofiche postmoderne.
    Una spiegazione generale del concetto di postmoderno, tanto per cominciare, la possiamo trovare...»

  • La flexicurity: strategie flessibili di sicurezza?

    La flexicurity indica una strategia di politica economica che tende a conciliare le richieste di flessibilità provenienti dal lato delle imprese con un'elevata protezione dei lavoratori, da rafforzarsi...»

  • Teorie sulla leadership

    Trovare una spiegazione al fatto che qualcuno possa influenzare gli altri e porsi come leader ha incuriosito molti ricercatori, producendo così numerosi e variegati studi.
    Una prima fase, databile...»

  • Il reato di immigrazione clandestina

    Con la definitiva approvazione del ddl sulla sicurezza, avvenuta il 02/07/2009 al Senato, il Governo realizza il tassello, forse, più importante della propria linea politica sull'immigrazione....»

  • Bartlett e la memoria autobiografica

    L'opera più conosciuta di Bartlett, Remembering, è un libro sulla memoria destinato a rimanere nelle citazioni d'obbligo di ogni manuale che si rispetti, ma che tuttavia provocò notevole sconcerto...»

  • La comunicazione digitale

    "Quando la tecnologia estende uno dei nostri sensi, una nuova traduzione della cultura si verifica con la stessa rapidità con cui la nuova tecnologia viene interiorizzata"1.
    Il computer ha già...»

  • L'educativa di strada: la strada come luogo educativo

    Per strada si può intendere una via, un itinerario, un percorso, un cammino. La strada è un luogo geografico carico di significato, ha una dimensione simbolica per i giovani anche nella realtà...»

  • La felicità in economia

    Come è ampiamente noto l'economia è nata come scienza della "pubblica felicità". In particolare, gli italiani Antonio Genovesi e Pietro Verri sono stati i primi a considerare le relazioni personali...»

  • L'approccio sociologico all'aggressività

    Affrontare il problema dell'aggressività, connessa ai disturbi di comportamento dal punto di vista sociologico, significa superare le concezioni che nel XIX e XX secolo escludevano i fattori...»

  • L'efficacia educativa del ridere

    Il fenomeno del ridere, da solo e nello stesso istante, abbraccia ed attiva tutte le sfere di cui l'essere umano è composto: quella emotiva, mentale, corporea e spirituale. "E' un'attività che...»

  • La comicoterapia o terapia del sorriso

    Il riso fa parte di ciò che noi chiamiamo comunicazione non verbale ed è una caratteristica tipica della specie umana. Si tratta di un comportamento innato nell'uomo perché non è condizionato...»

  • Educazione ai diritti umani

    "Educare ai Diritti Umani è un compito vasto, composto di molti aspetti. E' anche porre le basi per l'analisi critica della quotidianità, pensare, informarsi, relativizzare le informazioni dei...»

  • Dal melting pot all'integrazione: percorsi di educazione interculturale

    Il tema delle diversità culturali è stato centrale fin dalle origini per i paesi che si sono costituiti come paesi di immigrazione (Stati Uniti, Canada, Australia, ecc.). In quel caso gli immigrati...»

  • De Martino e la magia

    Ernesto De Martino (1908-1965) etnologo - come amava definirsi - e storico delle religioni, è considerato l'esponente più illustre dell'antropologia culturale italiana del Novecento: il suo pensiero...»

  • La magia secondo Emile Durkheim

    Emile Durkheim sostiene che la sociologia per diventare scientifica deve studiare i fatti sociali, cioè quegli aspetti della vita quotidiana che influenzano le azioni degli individui, escludendone...»

  • J. G. Frazer e la magia

    James George Frazer ha portato l'ultimo significativo contributo alla corrente antropologica britannica di fine Ottocento: egli esercitò grande influenza nel campo degli studi etnologici e storico...»

  • Il bullismo in Italia: una panoramica del fenomeno

    Per quanto riguarda il nostro Paese, un gruppo di ricercatori, coordinati da Ada Fonzi1, ha dato inizio allo studio del fenomeno del bullismo partendo dal presupposto che anche in Italia, come...»

  • Comunità virtuali, una definizione controversa

    Il fenomeno delle comunità virtuali ha assunto oggi dimensioni planetarie e ha attirato l'attenzione di sociologi, antropologi, psicologi sociali, che ne hanno studiato i diversi aspetti. Essi...»

  • Le caratteristiche del bullismo

    Il termine italiano "bullismo" è la traduzione letterale della parola inglese bullying, termine ormai comunemente usato nella letteratura internazionale per indicare il fenomeno delle prepotenze...»

  • Bourdieu: l'opinione pubblica non esiste

    Nel 1976 la rivista "Problemi dell'informazione" inaugura il suo primo numero con uno scritto dedicato al problema dell'impatto comunicativo dei sondaggi di opinione. Il suo autore è Pierre Bourdieu,...»

  • Il gruppo nelle teorie di Lewin, Sherif e Tajfel

    Lewin (1936) interpreta il gruppo come una totalità dinamica, le cui proprietà strutturali differiscono da quelle delle sue sottoparti. Il gruppo, dunque, si caratterizza per la stretta interdipendenza...»

  • L'intelligenza connettiva di De Kerckhove

    De Kerckhove, filosofo, sociologo e futurologo, discepolo di Mc Luhan, attento alle problematiche legate alla comunicazione, ai condizionamenti che la tecnologia ha sul linguaggio, sostiene che...»

  • L'intelligenza collettiva

    Il miglior uso del cyberspazio secondo Lévy consiste nel "mettere in sinergia i saperi, le immaginazioni"1, quindi il potenziale che esso offre in termini di incremento della conoscenza e possibilità...»

  • Computer mediated communication: un modello di comunicazione della rete

    Con l'espressione computer mediated communication si indica sia la recente area di ricerca che studia come cambiano le modalità comunicative quando sono filtrate dalle nuove tecnologie, sia l'oggetto...»

  • La conoscenza in rete

    La realtà virtuale è uno dei più potenti strumenti di conoscenza che la tecnologia ci mette a disposizione in questa fine del millennio. I vecchi modelli del conoscere, dell'apprendere, del sapere,...»

  • Il cibo come status sociale

    Ogni contesto sociale ha le proprie regole e richiede ed esige una diversa alimentazione, una diversa presentazione, un diverso approccio con il cibo e con lo stare a tavola. Anche l'estrazione...»

  • Adorno e gli studi culturali della Scuola di Francoforte

    La maggior parte dell'attività intellettuale di Theodor Wiesengrund Adorno (1903 – 1969) si inscrive all'interno delle coordinate di ricerca sociale della Scuola di Francoforte. Con questo termine...»

  • La tradizione della sociologia della musica

    Esistono due diversi tipi di ricerca sociologica legati alla cultura e alla musica. Secondo i termini proposti dalla sociologa americana Tia Denora si possono individuare «...una "grande tradizione"...»

  • La comunicazione non verbale

    Nessuno può evitare di parlare il linguaggio del corpo, e spesso si usano gesti e si lanciano segnali, senza nemmeno rendersene conto. La forma di comunicazione non verbale che immediatamente...»

  • La comunicazione non violenta di Danilo Dolci

    "Se ognuno al mondo sapesse distinguere il trasmettere dal comunicare, il mondo sarebbe diverso…Occorre il coraggio, non solo intellettuale, di chiamare comunicazione soltanto il sistema in cui...»

  • Il gioco teatro a scuola

    L'ingresso del teatro nella scuola, a partire dagli anni Settanta, si deve per lo più a quei docenti che, per far fronte alla messa in crisi dell'insegnamento tradizionale, hanno sfoderato tutte...»

  • L'autobiografia nella cura di sé

    All'improvviso, nel corso della nostra vita, un messaggio sottile e poetico invade la nostra mente e ci fa avvertire il bisogno di raccontarci in modo diverso dal solito. E' il pensiero autobiografico,...»

  • L'analisi della conversazione

    L'analisi conversazionale ha come oggetto di studio l'analisi della struttura e dell'andamento delle conversazioni. Invece che considerare le parole come oggetti dotati di un significato, la...»

  • Riflessioni attorno al tema del viaggio e dell'identità

    Il viaggiare implica un dinamismo che non si esaurisce nella fisicità dello spostamento. Spesso, chiunque decida di intraprendere un viaggio, di partire per un altrove, lo fa dopo aver riflettuto...»

  • Responsabilità sociale: definizioni a confronto

    Negli ultimi anni si è giustamente posta molta enfasi sulle questioni relative alla dimensione etica e solidaristica dell'impresa, ciò costituisce sicuramente un fatto di grande rilievo, soprattutto...»

  • Storia dell'immigrazione in Italia: tempi e problematiche

    I fenomeni migratori ricoprono un ruolo centrale nell'analisi delle tendenze economiche e sociali che caratterizzano un Paese come l'Italia che si è trasformata negli ultimi venticinque anni...»

  • Sentieri del lavoro: dai Co.co.co. ai Co. pro.

    A due anni dall'entrata in vigore delle legge 30/2003, G. Altieri dirige una ricerca realizzata dall' IRES e da NIdiL-Cgil, finalizzata ad una verifica dei percorsi e degli esiti lavorativi dei...»

  • Abilità e disabilità: una questione di termini

    Negli studi di Ludwig Wittgenstein sono posti in primo piano il valore e l'importanza dell'origine e della mutazione delle convenzioni linguistiche. La sua attenzione agli atti linguistici "in...»

  • Breve storia della pubblicità

    La pubblicità è strettamente intrecciata alla vicenda economica, sociale, intellettuale e culturale di un popolo ed è quindi opportuno delineare sommariamente lo sfondo storico entro cui si è...»

  • Il concetto di devianza e le sue caratteristiche

    Il concetto di devianza ha un passato turbolento e policromatico; la vastità dei suoi campi applicativi ha stimolato la fantasia degli studiosi che vi si imbattevano, producendo così una serie...»

  • La teoria dell'etichettamento (Label Theory)

    Secondo la teoria dell'etichettamento (label theory) la società è il fattore più importante ai fini dell'identificazione della devianza; il discorso si sposta così dall'individuo alla volontà...»

  • La teoria della broken window

    If a window in a building is broken and is left unrepaired, all the rest of the windows will soon be broken (…) one unrepaired broken window is a signal that no one cares, and so breaking more...»

  • Il pensiero di Bateson e la pedagogia

    Che faccio per cambiare le abitudini di questi ragazzi? Di questi, e sono i più, che se non imparano qui non c'è altrove che faccia scoprire loro il piacere di leggere? Non te lo so dire, non...»

  • La comunicazione politica entra in rete

    Il 1996 è riconosciuto come l'anno del debutto della comunicazione politica in rete. Infatti il candidato repubblicano alle presidenziali Bob Dole in un dibattito con l'avversario Bill Clinton...»

  • Comunicazione e comunicazione politica

    Comunicazione: con questo termine ci si riferisce al passaggio di informazioni tra più soggetti contemporaneamente. Si tratta dunque di un'attività che implica un certo grado di cooperazione....»

  • Blumer e le fasi della comunicazione politica

    Analizzando la comunicazione politica da un punto di vista cronologico, secondo Jay Blumler e Dennis Kavanagh, possiamo individuare tre grandi fasi dal dopoguerra ad oggi.

    Il dopoguerra e...»

  • Sicurezza urbana. La teoria delle opportunità criminali

    La riflessione sulla razionalità del criminale, gli approcci delle routine activities e dei crime pattern, la teoria degli stili di vita, rientrano nella prospettiva della teoria delle opportunità...»

  • Interculturalità: educazione alla differenza

    Le migrazioni umane, la questione ambientale, le nuove tecnologie e tutto ciò che oggi sta abbattendo e trasformando la percezione tradizionale delle categorie di tempo e spazio, ha aperto una...»

  • Lakoff: dalla metafora alla metafora concettuale

    La metafora è da secoli al centro del dibattito linguistico e filosofico. Tropo per eccellenza della retorica non ha mancato di suscitare diatribe in merito alla propria definizione fin dall'antichità...»

  • I giovani e il mercato del lavoro

    Secondo l'Istat, nel 2007 il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è stato pari al 20,3% (di circa 14 punti superiore al tasso totale di disoccupazione). Le differenze di genere si mantengono...»

  • Alcune caratteristiche del linguaggio pubblicitario

    Si è assistito, negli anni precedenti, ad una certa resistenza allo studio del linguaggio pubblicitario da parte dei linguisti, perché considerato frivolo e quotidiano, ma il suo modo di vendere,...»

  • Teatro dell'Oppresso, teatro delle ipotesi

    In un'epoca in cui espressioni come "democrazia", "pari opportunità" o "cittadinanza attiva" si presentano teoricamente come condizioni reali, pur essendo, di fatto, vigenti soltanto sulla carta...»

  • Le coppie miste in Italia: statistica e prospettive

    Ma chi sono, e quante sono queste coppie miste, preseti nel nostro Paese? Quanti figli hanno? L'autorevole voce dell'Ismu (Ente scientifico autonomo e indipendente che promuove studi, ricerche...»

  • Teatro sociale e teatro dell'Oppresso

    Nell'arte contemporanea si avverte più che mai la necessità di coniugare la creazione artistica ad un forte impegno etico. Non c'è più spazio per un'arte fine a se stessa, che crea un mondo nuovo...»

  • La figura dello straniero in Simmel

    Lo studio sociologico di Simmel riguardo l'"altro" mette in luce la rappresentazione dello straniero non come problematica sociale bensì come strumento di studio e di analisi delle strutture...»

  • La globalizzazione esiste?

    Se si parte dal punto di vista dei pensatori "scettici", cioè coloro che non "credono" nella vera esistenza della globalizzazione e sostengono che l'economia globale non è diversa da quella dei...»

  • Dalla modernità solida alla modernità liquida

    Nel Manifesto del partito comunista K. Marx e F. Engels sostennero la necessità per lo spirito moderno di "fondere i corpi solidi", nel senso di superare le ormai stantie consuetudini dell'epoca...»

  • Social Network Analysis

    La Social Network Analysis è un insieme di tecniche di analisi strutturale che si basa sull'assunto che la spiegazione dei fenomeni sociali deve partire dall'analisi delle relazioni che legano...»

  • Immigrazione e sicurezza

    In ogni singolo stato europeo le popolazioni riversano sull'immigrazione le proprie paure, vedendo in questo fenomeno la causa di tanti mali, e senza dubbio l'approccio allarmistico che i mass...»

  • Teoria della seconda transizione demografica

    Negli anni '60 del secolo passato si può dire che ormai tutti i Paesi a sviluppo avanzato erano giunti a conclusione di quel processo di trasformazione numerica e strutturale della popolazione...»

  • Storia dell'animazione teatrale: le sue finalità didattiche e formative

    In tempi ancora relativamente recenti se confrontati con la lunga storia del teatro, la rappresentazione scenica utilizzata come "animazione" per finalità di espressione di sé e capacità di comunicazione...»

  • Gli effetti della comunicazione politica sulla società civile e sul sistema politico

    L'osservazione degli effetti della comunicazione sul sistema politico e sulla società civile rappresenta da decenni uno dei temi più dibattuti da studiosi di varia formazione.
    Nella prima fase...»

  • Le scimmie e le borse

    Come regalo di Natale, abbiamo pensato che fosse opportuno donarvi qualcosa di divertente e allo stesso tempo serio, molto serio. Qualcosa che riesca a unire questi due elementi è estremamente...»

  • La personalizzazione e la spettacolarizzazione della politica

    Negli ultimi anni la televisione è diventata uno strumento indispensabile per la comunicazione politica. Ciò ha contribuito a rivedere la dimensione locale del dibattito elettorale e ha spinto...»

  • La pedagogia dei media

    Educazione e media: vocaboli che costantemente vengono arricchiti di nuove accezioni, che creano dibattiti e provocano interrogativi soprattutto se li si evoca in uno stesso discorso. Il fatto...»

  • Il rapporto tra educazione e comunicazione

    Che rapporto c'è tra l'educazione e la comunicazione, o meglio, tra le scienze dell'educazione e le scienze della comunicazione? È possibile un incontro? A queste domande hanno cercato di rispondere...»

  • Aggressività e devianza: le teorie

    Per individuare le cause della devianza e le terapie necessarie si ha bisogno di approfondire quali nella storia sono state le teorie pedagogiche, psicologiche e sociologiche che hanno tentato...»

  • Bene la Gelmini su Youtube, ma adesso viene il difficile

    La politica italiana sta vivendo in questi ultimi mesi un periodo di infatuazione per il web. Questa nuova attenzione, per la sua esplosività, ha i caratteri della scoperta e si configura come...»

  • L'identità fluida in Second Life

    "Second life" è un MMOG1, un ambiente elettronico multidimensionale rappresentante uno spazio abitato, creato ed alimentato dagli utenti. Non è un gioco ma un'espressione di realtà virtuale vissuta...»

  • Bauman: lo straniero e la postmodernità

    "E' straniero colui che non si adatta alle mappe cognitive, morali ed estetiche del mondo e con la sua presenza rende opaco ciò che dovrebbe essere trasparente": così Zygmunt Bauman, sociologo...»

  • Sombart e lo studio dello straniero

    Lo studio della figura dell'altro, o dello straniero, assume caratteri sociologici già a partire dal 1900, quando in molti paesi di tradizione multietnica, soprattutto negli Stati Uniti, diventa...»

  • Il marketing politico: sedurre informando

    Le organizzazioni attive in campo politico, i cosiddetti partiti ed i movimenti politici rientrano in una particolare tipologia di aziende che devono sviluppare tecniche di marketing adeguate...»

  • Origine della comunicazione politica

    La comunicazione politica come area di ricerca e come disciplina di insegnamento è nata negli Stati Uniti sull'onda dei fermenti intellettuali degli anni '50. "È nel 1956 che troviamo uno dei...»

  • Identità in rete: il Sé virtuale

    La rivoluzione digitale e la pervasività delle nuove tecnologie nelle quali l'uomo del XXI secolo è ormai "immerso", hanno modificato la percezione non solo della realtà in cui egli vive ma anche...»

  • Il Dossier Statistico Immigrazione 2008

    Anche quest'anno la Caritas/Migrantes ha presentato i risultati del rinomato Dossier Statistico, giunto alla diciottesima edizione. Come avviene ad ogni pubblicazione, l'indagine non manca di...»

  • Digital Divide in Italia e nel mondo

    Secondo l'indagine NUA 2000, su un totale di 378 milioni di utenti Internet (6,2% della popolazione mondiale) il 42,6% è composto da Nord Americani, il 23,8% da persone che vivono nell'Europa...»

  • Positivismo e interpretativismo: metodologie di ricerca sociale

    La ricerca sociale si è storicamente orientata fin dal suo nascere sulla base di due paradigmi: il positivismo e l'interpretativismo. I due paradigmi si caratterizzano per una differente concezione...»

  • Comunità virtuali nell'era di Facebbok

    Lo sviluppo di Internet ha creato la possibilità di ridefinire il Sé in modo svincolato dal contesto sociale e di creare nuovi tipi di legami interpersonali. Nascono in questo contesto le "comunità...»

  • Il concetto di rete (network)

    I termini "rete" e "network" sono diventati centrali sia nel mondo accademico che nel senso comune della nostra società e vengono sempre più usati in campi anche molto diversi tra loro. Sentiamo...»

  • La tematizzazione nell'agenda setting

    Tra le aree di studio comprese nella dizione generale di agenda setting vi è la tematizzazione: mentre, in linea di principio è possibile pensare ad un effetto di agenda setting su qualunque...»

  • Il capitale sociale nelle reti sociali informali

    Una componente del capitale sociale che viene riproposta costantemente negli studi analizzati è costituita dalle reti sociali informali. Con questa espressione si vuole indicare tutte quelle...»

  • La definizione di capitale sociale: i lavori di Coleman e Putnam

    Il capitale sociale è un concetto indagato nelle scienze sociali solo dagli anni novanta in avanti diventando fondamentale negli studi che analizzano le dinamiche di sviluppo della società.
    Con...»

  • Lavoro e concorsi: la laurea in Sociologia

    Quando ci si trova si vorrebbe partecipare a un concorso pubblico, il primo passo essenziale è capire se i nostri titoli di studio rientrano nei requisiti richiesti. Allora, si prende il bando...»

  • Media globali e media globalizzanti

    Video, cinema, musica, libri sono, insieme ai marchi e agli slogan pubblicitari, gli strumenti più efficaci della civiltà mercantile, tutti costruiti come prodotti da esportazione volti a creare...»

  • La classificazione della leadership di Max Weber

    Il significato di politica per Weber comprende ogni attività direttiva autonoma, ma in questa trattazione, è presa in considerazione quell'attività che influisce sulla direzione di un'associazione...»

  • Michels e l'impossibilità del dominio della massa

    Nelle democrazia moderna, la collettività non può in massa curare tutte le questioni politiche, sociali, ed economiche di una società, ma questo spetta ai delegati, che la rappresentano e portano...»

  • La teoria della classe politica di Gaetano Mosca

    Nelle opere di Mosca ritroviamo due definizioni-tipo di classe politica, dirigente e politica, spesso confuse e identificate nelle seguenti elaborazioni "classe speciale di persone che forma...»

  • Zygmunt Bauman: dall'etica del lavoro all'estetica del consumo

    Bauman ritiene che il principio del "ritardo della gratificazione (del soddisfacimento di un bisogno o di un desiderio, del momento di un'esperienza piacevole, del godimento)" abbia rappresentato...»

  • Il concetto di devianza: l'approccio sociologico

    Il concetto di devianza ha un passato turbolento e policromatico; la vastità dei suoi campi applicativi ha stimolato la fantasia degli studiosi che vi si imbattevano, producendo così una serie...»

  • Habermas e la Scuola di Francoforte

    Jürgen Habermas, nato nel 1929 a Düsseldorf, cresciuto a Gummersbach, dove suo padre dirigeva la locale Camera dell'industria e del commercio, aveva accolto la capitolazione del maggio 1945 come...»

  • La teoria dell'agire comunicativo di Habermas

    Convinto della necessità di risolvere la crisi di legittimità che attraversano le odierne società occidentali a capitalismo avanzato, Habermas ritiene che l'agire comunicativo rappresenti un'utile...»

  • La teoria dei bisogni di Maslow

    Abraham Maslow, psicologo americano e fondatore della Psicologia Umanistica, si occupò dei bisogni all'interno della sua teoria sulla motivazione. La sua teoria dei bisogni è una "gerarchia di...»

  • Suicidio e mass media

    Una delle questioni da sempre più dibattute riguarda l'influenza che la carta stampata e più in generale i mezzi di comunicazione di massa esercitano sulle condotte suicidarie.
    A tale proposito...»

  • La figura dello straniero nella riflessione di Schutz e Simmel

    L'analisi simmelliana dello straniero come Excursus all'interno della Soziologie del 1908 ci offre una interessante lettura sull'entità dello straniero all'interno della società, non un viandante...»

  • Ritzer e la macdonaldizzazione del mondo

    A favorire la percezione di appartenere ad un mondo unico è senz'altro rilevante l'espansione del capitalismo industriale che ha generato la diffusione di una grande quantità di merci standardizzate...»

  • Georg Simmel e la moda

    Georg Simmel afferma che due sono le condizioni essenziali per la nascita e lo sviluppo
    della moda, in assenza di una delle quali, la moda non può esistere: il bisogno di conformità e il bisogno...»

  • Lo studio della moda in antropologia e sociologia

    L'antropologia e le discipline moderne, quali sociologia, cultural studies , psicologia, adottano approcci differenti allo studio dei fenomeni della moda.
    L'antropologia nata con l'interesse...»

  • Frammenti di teoria e ricerca sociale

    La disamina metodologica, che ancora oggi fatica a trovare una proficua modalità di agire comunicativo, un denkstill (stile di pensiero) per dirla con Fleck, ha caratterizzato gli ultimi decenni...»

  • Studio di sociologia urbana: tutela e rivitalizzazione commerciale del centro storico

    La situazione della distribuzione commerciale nel vecchio continente oggi si pone di fronte alla questione se accentrare in centri regionali esterni alla città le funzioni commerciali, rischiando...»

  • Le variabili strutturali di Parsons

    Da Pareto, attraverso il suo maggiore discepolo e interprete americano L. J. Handerson, Parsons ha derivato l'essenzialità della nozione di sistema per la scienza: uno studio veramente "scientifico"...»

  • Il processo di gentrification: quando il centro si fa bello

    Gentrificazione (gentrification) è quel processo per cui i decadenti quartieri operai del centro cittadino vengono recuperati attraverso un influsso di capitale privato. Alla ristrutturazione...»

  • Povertà contemporanee: i nuovi senza dimora

    Se fino a dieci anni fa il senza fissa dimora si presentava nella maggioranza dei casi: maschio adulto con problemi legati ad alcool, a malattie mentali o a droghe, attualmente è necessario riformularne...»

  • Lo studio della povertà urbana nella Scuola di Chicago

    Il Dipartimento di sociologia e antropologia culturale dell'università di Chicago, meglio conosciuta come Scuola di Chicago, fu costituito nel 1892. Solo a partire dagli anni Venti del XIX secolo...»

  • Etnologia: definizione nella storia

    A livello semantico il termine etnologia è composto da ethnos e logos, cioè scienza dell'etno. Molte fonti da me consultate sembrano d'accordo nel dire che non c'è chiarezza quando si tratta...»

  • Il concetto di integrazione sociale

    Col termine integrazione si intende l'inclusione delle diverse identità in un unico contesto all'interno del quale non sia presente alcuna discriminazione e nel quale venga praticata la comunicazione...»

  • Il relativismo culturale: definizione di un approccio epistemologico

    Fino alla fine del XIX secolo, si riteneva che esistessero popoli provvisti di cultura e popoli privi di essa. I gruppi etnici diversi da quelli occidentali, seppur portatori di cultura, venivano...»

  • Definizione di elite politica

    L'Elite ha tutti i vantaggi, e anche tutti gli inconvenienti, dei termini molto elastici. Nell'uso corrente, lo troviamo inteso in senso lato, e in senso stretto, in senso apprezzativo e in...»

  • Definizioni di povertà assoluta, povertà relativa e disuguaglianza

    Quando si parla di povertà assoluta si fa riferimento all'idea della semplice sopravvivenza o a quella di un livello di vita ritenuto minimo accettabile. Nel primo caso povertà è quasi sinonimo...»

  • Icilio Vanni, le origini della sociologia italiana

    La sociologia è una scienza che ha tardato molto ad affermarsi nell'ambito accademico italiano. Questo non toglie che diversi studiosi, nonostante gli strali del Croce, si siano interessati alla...»

  • La flessibilità nel lavoro

    I cambiamenti che hanno investito il mercato del lavoro (la globalizzazione dei mercati, le tecnologie IC) hanno comportato una profonda ristrutturazione della produzione, che si è tradotta,...»

  • I concetti di povertà assoluta e povertà relativa

    Rowntree definì la povertà assoluta come "la situazione di deficienza in cui il reddito annuo, di una famiglia tipo composta da due persone, risulta inferiore al reddito annuo stabilito"1.
    Infine...»

  • Multiculturalismo e interculturalismo

    Il tema dell'intercultura ha fatto recentemente la sua comparsa negli studi, sempre più numerosi, che trattano dell'incontro tra differenti culture. A differenza dell'idea di multicultura, ciò...»

  • Cos'è il multiculturalismo?

    Il tema del multiculturalismo è divenuto centrale nel dibattito di diverse discipline poiché la convivenza di culture differenti nell'epoca della globalizzazione pone delle sfide senza precedenti.
    Tra...»

  • Sociologia, lavoro e diritto

    A cavallo tra il XIX ed il XX secolo un classico della sociologia quale è Emile Durkheim teorizzava il passaggio da una società tradizionale caratterizzata dal prevalere di una forte coscienza...»

  • L'interesse della sociologia verso il quotidiano

    Il quotidiano, inteso come dimensione dell'esistenza, è l'ambito probabilmente più esteso – in termini sia di quantità che qualità di esperienze – in cui le nostre vite si forgiano. Inoltre,...»

  • Disoccupazione e giovani. Quando l'attesa del lavoro provoca emarginazione

    Il tasso di disoccupazione, ovvero il rapporto tra i disoccupati e la forza lavoro, varia da un gruppo socio-demografico all'altro, secondo uno schema che sembra essere uguale nelle moderne economie...»

  • Immaginazione, creatività e sviluppo del bambino

    Uno dei problemi più importanti della psicologia infantile e della pedagogia, è quello della creatività del bambino, dello sviluppo di tale creatività, e del valore che il lavoro creativo ha...»

  • Luoghi e non luoghi: lo spazio tra Marc Augé e Zygmunt Bauman

    Nell'esperienza contemporanea, luoghi e non luoghi «si incastrano, si compenetrano reciprocamente, la possibilità del non – luogo non è mai assente da un qualsiasi luogo» così Giaccardi e Magatti...»

  • La donna nei media: stereotipi della bellezza femminile

    «A causare questa intensificazione dei modelli di bellezza, ovviamente, contribuiscono soprattutto i media (giornalistici e pubblicitari): il loro scopo, infatti, è proprio vendere modelli di...»

  • Il rapporto tra televisione e bambini secondo la teoria cognitivista

    Secondo la teoria cognitivista, l’uomo organizza l’esperienza attraverso la previsione e il progetto, sulla base di un repertorio di ricordi. Se l’informazione ci si presenta troppo rapidamente...»

  • Freud, Piaget e Vygotskij: teorie sull'immaginazione

    "Una giovane madre ha appena riagganciato il ricevitore, quando nota che il suo bambino di quattro anni e mezzo, Danny, durante la telefonata ha trascinato la scatola dei giocattoli e sta allineando...»

  • Bettelheim: la fiaba nella crescita del bambino

    Il compito più importante e anche il più difficile che si pone a chi alleva un bambino è quello di aiutarlo a trovare un significato alla vita. Per arrivare a questo sono necessarie molte esperienze...»

  • Teatro sociale: le drammaturgie e gli attori sociali.

    Il teatro sociale è il modello di un teatro necessario. La necessità di un teatro non è un fattore estrinseco rispetto alla corporeità dell'uomo, ma una conseguenza del suo statuto: esattamente...»

  • Esperienze di teatro sociale. Floriana Colombo in Brasile

    Floriana Colombo, formatasi presso la facoltà di Filosofia di Urbino e la Scuola Regionale per Animatori Sociali, è presidente di A-77, cooperativa sociale di Milano, ed esperta di interventi...»

  • Esperienze di teatro sociale. Guglielmo Schininà nei Balcani

    Guglielmo Schininà è un esperto di teatro sociale in situazioni di emergenza, ha lavorato in diversi paesi dell'Africa, dei Balcani e dell'Est Europa gestendo progetti psicosociali di tipo teatrale....»

  • Esperienze di teatro sociale. Marco Baliani, in Kenya con AMREF

    Marco Baliani è un attore e regista romano, tra i fondatori del teatro delle Briciole di Parma. Il suo progetto a Nairobi (Kenya) nasce quasi casualmente da una conversazione con Giulio Caderna,...»

  • Esperienze di teatro sociale. Patricia Ariza e il teatro “La Candelaria”

    Patricia Ariza, attrice e drammaturga colombiana, è co-fondatrice della Casa della Cultura di Bogotà, diventata poi il teatro La Candelaria, nato nel 1968. Attivista politica fin dalla giovinezza,...»

  • La rappresentazione e il linguaggio: gli studi di R. Barthes e Michel Focault

    Il significante è la forma, il contenitore, l’unione di più lettere che origina una parola. Con uno sguardo maggiormente trasversale, lo si può considerare come l’espressione dell’onnipresente...»

  • De Saussure: il segno tra significato e significante. Dalla linguistica all'approccio costruzionista

    Due discipline fondamentali che hanno permesso di raggiungere importanti risultati [nello studio del linguaggio] sono la semiotica e la linguistica. La differenza tra esse può apparire a prima...»

  • Stereotipo e pregiudizio

    La tendenza dell’uomo, così come abbiamo visto anche nei riferimenti sopra indicati, consiste nel classificare, nel dare un orientamento, nel controllare l’ambiente circostante e nel mantenere...»

  • Le origini del teatro sociale

    Questa lenta e graduale rivoluzione che ha portato all’affermazione del teatro sociale parte da lontano, addirittura dal secondo dopo guerra, con la rinuncia da parte di Mario Apollonio della...»

  • L'immigrazione in Italia

    Il primo elemento che rende l’Italia un caso particolare rispetto al fenomeno delle migrazioni internazionali è la sua trasformazione – in un arco di tempo storicamente piuttosto breve – da paese...»

  • Tempo e spazio nella modernità liquida di Zygmunt Bauman

    L’innovazione tecnologica, già a partire dal XIX secolo, rese davvero possibile l’esistenza di reti di comunicazioni mondiali. Come si può osservare nella società contemporanea, le nuove tecnologie...»

  • Il news-making

    Che cos’è una notizia? Questa domanda (che può sembrare banale), parte da una semplice constatazione: non tutti gli avvenimenti che accadono oggi nel mondo vengono riportati all’attenzione del...»

  • Le cause della migrazione. Approccio sociale e approccio economico

    La tesi di dottorato di Hedi Ammar, Il Mare Bianco di mezzo: valorizzazione dei network dei migranti per la circolazione delle conoscenze, delle capacità e delle trasformazioni sociali, studia,...»

  • L'immigrazione in Italia oggi: le statistiche

    Basandoci sui dati aggiornati al 2006, è possibile determinare la presenza di extracomunitari nel nostro Paese con una proporzione che rende una precisa idea del fenomeno: le cifre ci parlano...»

  • Sociologia della salute. La rappresentazione contemporanea del benessere e della malattia

    L'attenzione della sociologia verso la rappresentazione sociale della salute e della malattia non ha sempre rivestito un ruolo centrale all'interno della disciplina. Spesso marginalizzata, oggi,...»

  • In viaggio verso l'Italia. Lettere di bambini immigrati

    Il viaggio è un'esperienza che racchiude in sè molti significati, celebrata fin dall'antichità. Da Omero con le narrazioni delle gesta di Odisseo, costretto a un viaggio di ritorno irto di pericoli...»

  • Definizione di mobbing

    Il Mobbing, nella sua forma elementare, consiste in un’azione di prevaricazione, che è realizzata nei confronti di uno o più lavoratori, da parte di superiori, colleghi o dall’azienda stessa....»

  • Definizione di straining e i suoi indicatori

    Lo Straining, si differenzia dal Mobbing, per il modo in cui è perpetrata l’azione vessatoria.
    Abbiamo ampiamente visto che, per parlare di Mobbing, è necessario che l’azione di molestia sia...»

  • Il concetto antropologico della parentela

    Alle fondamenta di qualsiasi sistema di parentela si trova il concetto di sostanza condivisa, cioè di consustanziazione: di cultura in cultura, può variare la natura di tale sostanza, ma ciò...»

  • Il fenomeno del mobbing e comparazioni a livello internazionale

    Il termine Mobbing è una parola inglese che deriva dal verbo “to mob” che significa “attaccare con violenza, assalire tumultuosamente, accalcarsi intorno a qualcuno”.
    Esso trae origine dall’espressione...»

  • I diversi tipi di mobbing

    A seconda di chi è l’attore che compie le azioni vessatorie, ed in base, anche, alla loro direzione ed intensità, si può parlare di Mobbing orizzontale, di Mobbing verticale, di Mobbing trasversale,...»

  • Definizione di stalking

    Iniziamo il nostro discorso sullo Stalking partendo dalla testimonianza di una donna, vittima di questo tipo di molestia. Questa storia è tratta dal libro di Harald Ege: “Oltre il Mobbing. Straining,...»

  • L'analisi ''Women and Media in Europe''. Donne in televisione

    Un’indagine molto importante del Censis del 2006 analizza il ruolo che viene assegnato dai media alla donna in Europa, dimostrando che:

    • «l’immagine della donna offerta dalla televisione...»

  • Luoghi globali e consumo locale: due prospettive a confronto

    Se il ruolo attivo del consumatore e l’ambivalenza del consumo risultano chiari in contesti domestici, quando consideriamo istituzioni del consumo globali e assai più prosaiche come le catene...»

  • Apocalittici e integrati: gli effetti dei media sulla produzione culturale

    Il prodotto finale dell’industria promozionale si traduce in pubblico con la pubblicità commerciale, che può essere considerata una delle forme culturali dominanti nelle società capitalistiche...»

  • La teoria critica. Da Karl Marx a Herbert Marcuse

    Karl Marx è uno dei principali analisti rispetto ai rapporti tra economia e potere. Riprendendo la teoria di Malthus ai massimi termini, ne “Il capitale” (1867) il consumo viene configurato come...»

  • Baudrillard: l'iperrealtà della società dei consumi

    l pessimismo culturale della teoria critica sfocia, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, nelle teorizzazioni cosiddette postmoderniste, rappresentate in particolar modo dal teorico francese...»

  • La distinzione di Pierre Bourdieu

    Nello studio su “La distinzione” (1979) del già citato sociologo francese Pierre Bourdieu, il consumatore opera in base a una logica distintiva ed ha incorporato tale logica nel proprio gusto....»

  • Mary Douglas: il mondo delle cose e l'espressione del proprio status sociale

    Sempre a partire da un’angolazione antropologica la studiosa inglese Mary Douglas ha scritto nel 1979, in collaborazione con l’economista Baron Isherwood, “Il mondo delle cose”, dove ritiene,...»

  • Zygmunt Bauman: incertezza postmoderna e frenesia del consumo

    Anche Zygmunt Bauman ne “La società dell’incertezza” (1999) ha riscontrato l’evidente ascesa della figura del consumatore nella società postindustriale, riconoscendo una netta connessione tra...»

  • Veblen e la teoria della cllasse agiata: riflessioni su ricchezza e consumo

    Pochi anni dopo l’uscita de “La moda”, l’americano Thorstein Veblen, ne “La teoria della classe agiata” (1899), nell’osservare i cosiddetti nouveaux riches della borghesia americana, ha motivato...»

  • Simmel: riflessioni su moda e consumo

    Il sociologo tedesco Georg Simmel si interroga su come l’attore sociale arrivi a formulare i propri giudizi di valore, e su quali siano le condizioni strutturali e le logiche propriamente sociali...»

  • Mediam'rad a Repubblica: miglioriamo la qualità dell'informazione sull'immigrazione

    In molti dibattono in questi tempi a proposito di una deriva xenofoba nel linguaggio dei media. Secondo alcuni, infatti, nei titoli e nei testi di molti articoli giornalistici vi sarebbe un uso...»

  • Le origini delle azioni positive

    Il concetto di affermative actions, così come quello di “pari opportunità”, nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del Novecento, in riferimento alla lotta contro la discriminazione degli...»

  • Azioni positive e pari opportunità

    Dal punto di vista tecnico, le azioni positive sono uno dei livelli possibili in cui si può articolare l’intervento che promuove le pari opportunità, tra uomini e donne. Gli altri due strumenti...»

  • Pari opportunità: analisi di un concetto

    “Pari opportunità” è una nozione che nasce nell’ambito delle discriminazioni razziali negli Stati Uniti nella seconda metà del secolo scorso. Successivamente, il loro ambito di applicazione si...»

  • Sviluppo e teoria della dependencia

    “Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. […] Non comprende la bellezza della nostra poesia o la...»

  • Il doppio livello dell'informazione

    Come influenzano le tecnologie della comunicazione il rapporto tra essere umano e ambiente? Come interviene l'informazione? Dall'Università della Basilicata, la tesi di Rocco Catalano indaga...»

  • I numeri del Servizio Civile

    Il 2001 è stato l’anno del debutto del Servizio Civile, l’anno successivo c’è stato un aumento inaspettato del numero di progetti attivati che sono stati 1.488 con più di 15.000 volontari.
    Nell’anno...»

  • Cos'è il Servizio Civile?

    Siamo in periodo di Servizio Civile! I bandi sono usciti e tra poco le selezioni dei vari enti e delle organizzazioni cominceranno. Ma esattamente cos'è il servizio civile? Cosa ci si aspetta...»

  • La professione dopo la laurea in sociologia: quale lavoro fanno i ''sociologi''?

    Se per lavoro intendiamo una mera occupazione di tipo più o meno stabile e duratura, possiamo subito affermare che il 70,9% degli intervistati svolge un lavoro come inteso sopra, mentre il 25,...»

  • Sociologi o laureati in Sociologia: tratti di una professione non realizzata

    Con il contributo di Antonio Petrone, estratto dalla sua tesi Il destino sociale dei laureati, proseguiamo nell'esame del rapporto tra laureati in Sociologia e mercato del lavoro. Prima di proporvi...»

  • Un osservatorio sul futuro dei laureati in Sociologia: sociologi o una professione da realizzare?

    Vi ricordate le parole del Professore Magatti rilasciate proprio qui in un'intervista al nostro canale?

    "Come credo non ci siano persone che s’iscrivono a filosofia per fare il filosofo (anche...»

  • Il ''liberalismo della paura'' di Judith N. Shklar

    Il lavoro di Judith N. Shklar, anti-teorica del pensiero liberale del Novecento, è sicuramente originale e finissimo, eppure è poco conosciuto al di fuori degli Stati Uniti. Ciò che lo caratterizza...»

  • Sviluppo come obiettivo sociale: un'alternativa al Pil?

    Alla fine degli anni Sessanta si realizzò un importante cambiamento sugli obiettivi e non sugli strumenti dello sviluppo. Già nel 1962 le Proposte di azione della prima decade dello sviluppo...»

  • Sviluppo come crescita economica: il biennio d'oro dello sviluppo ('40-'60)

    “Migliorare il destino”: questa era la parola-chiave del dopoguerra e ciò significava sviluppo economico. Tuttavia, non c’era chiarezza semantica: per alcuni come Myrdal era il “miglioramento...»

  • L’agire politico di uno statista

    “[…] Mi comprenda. Non abbiamo sufficienti poteri, perché essendo e volendo essere democratici, la sintesi politica, che condiziona la nostra iniziativa, è lenta e difficile. Certe reazioni dell’opinione...»

  • Come si diffondono le voci e i pettegolezzi?

    Rosnow ha suddiviso la vita di una voce in tre periodi, che egli ha definito parturition (nascita), diffusion (diffusione) e control (controllo). Il primo momento della vita di una voce è costituito...»

  • Cos’è una leggenda metropolitana? Una definizione tra voci, dicerie e pettegolezzi

    “Una famiglia di New York che ha trascorso le vacanze in Florida decide di riportare a casa come souvenir dei piccoli alligatori. Per qualche tempo gli animali vengono coccolati e nutriti, ma...»

  • Tra povertà e socialità: la ricchezza del teatro

    Cercherò di mettere in evidenza le numerose potenzialità che il teatro (inteso come espressione che trasforma più che conservare) può attivare nel tentativo di rispondere alle povertà che incontra....»

  • Pedagogia: il gioco come momento di educazione

    Per secoli il gioco è stato visto come un’attività solamente “constatata” e, per lo più, disistimata quanto al suo significato e al suo valore. Le categorie molto approssimative e superficiali...»

  • Comunicazione e immigrazione: il marketing dell'integrazione

    Un’efficiente analisi del rapporto tra integrazione e marketing non può ignorare i mass media. Il processo d’integrazione dei migranti alla nuova realtà passa attraverso il rapporto tra quest’ultimi...»

  • Marketing online: le strategie di comunicazione nel web

    La struttura dell’offerta di pubblicità su Internet è in fase di continua evoluzione. Gli attori di questo mercato sono aziende con diversi gradi di specializzazione rispetto sia ad Internet...»

  • L'epoca delle neotribù

    Michel Maffesoli ricorre metaforicamente alla nozione premoderna di tribù nel tentativo di «trovare le parole meno false possibili per dire ciò che è»1: laddove mancano concetti già formati per...»

  • Consumo critico e società sostenibile: una questione di scelta

    Dall’11 al 13 aprile in Fieramilano city, come ogni anno apre i battenti “Fa’ la cosa giusta!”, la più importante fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in Italia, organizzata...»

  • Responsabilità sociale d'impresa: tra marketing filantropico e marketing sociale

    In merito alla responsabilità sociale dell’impresa, nel 1986 Kotler dichiara: “il concetto di marketing sociale (societal marketing) afferma che il compito di un’impresa è quello di determinare...»

  • Gli strumenti e la segmentazione del marketing politico

    Philippe Maarek, nel suo manuale di marketing politico, divide gli strumenti del marketing in tre categorie: le tecniche tradizionali, le tecniche audiovisive, le tecniche di marketing diretto1.
    Le...»

  • Marketing e strategia: la formulazione di piani di comunicazione nella pubblica amministrazione

    “La funzione di comunicazione ha assunto un ruolo fondamentale nel panorama delle leve a disposizione delle amministrazioni pubbliche per il miglioramento dei servizi. La comunicazione assume...»

  • Il marketing politico: uno strumento al servizio della democrazia?

    Il marketing nella politica e il marketing per la politica.

    L'evoluzione del marketing oggi percorre non solo la via dell’innovazione continua degli strumenti di cui l’esperto si avvale, ma...»

  • Le nuove forme di marketing non convenzionale - II° parte

    Il simplicity marketing

    Steve Cristal1, nel 2002, proporrà un'ulteriore formula di marketing che cerca di sopperire al fatto che oggi la gente ha poco tempo per ascoltare ed acquistare e,...»

  • Le nuove forme di marketing non convenzionale - I° parte

    Ci accingiamo, ora, ad approntare un breve excursus sulle principali nuove strategie ideate negli ultimi quindici anni che rientrano nella categoria del “nuovo marketing”.
    Si noti che, quelli...»

  • Il nuovo marketing e le sue quattro ''P'': people, places, plans e projects

    Il nuovo marketing

    In seguito all’aumento della concorrenza, all’iperframmentazione dei mercati ed ai cambiamenti nei modi di consumare e - come abbiamo appena evidenziato, del consumatore...»

  • Concetti del marketing: segmentazione e posizionamento

    La segmentazione

    Le prime tecniche di segmentazione, risalenti agli anni ’50, si basavano sulle variabili sociodemografiche (sesso, età, reddito, livello di scolarità, etc.) facilmente reperibili...»

  • Il marketing? Un prodotto della modernità

    Senza volersi addentrare nell’irrisolvibile dibattito circa la sua genesi, è interessante comunque notare come il marketing sia fondamentalmente un prodotto della modernità non solo per le contingenze...»

  • Cosa ti fa pensare la parola immigrato?

    L’analisi della prima domanda del questionario: «Cosa ti fa pensare la parola immigrato?» posta agli intervistati mira a sondare la percezione degli stranieri nei soggetti intervistati.
    Per...»

  • L'immigrazione fuori dagli stereotipi: due racconti di vita

    Vivere in una comunità multietnica significa anche avere l’opportunità di godere di un arricchimento culturale e umano, qualora il tipo di convivenza instaurato tra le diverse nazionalità sia...»

  • Scuola e immigrazione: una mappa dell'interculturalità

    La questione dell’intercultura, come scrive Silva (2002), riguarda tutti gli ambiti della cultura e non certamente solo il mondo della scuola, anche se quest’ultima vi è maggiormente coinvolta...»

  • Immigrazione e televisione: l'immagine degli immigrati nei mass media

    Nonostante la grande varietà di teorie sul tema, possiamo ammettere con certezza che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale per la società contemporanea e per i suoi processi sociali,...»

  • Com'è costruita la figura dell'immigrato? I discorsi e gli stereotipii attorno l'extracomunitario

    I recenti sviluppi della sociologia della conoscenza e della sociologia della cultura, con i contributi dell’etnometodologia, del costruzionismo etc., ci hanno mostrato come l’attribuzione di...»

  • Teatro e marginalità sociale: la vita di Raffaele Viviani

    «Un artista di un’efficacia terribile, di un’evidenza patetica», così Ferdinando Russo, poeta dialettale e giornalista a lui molto vicino, definiva Raffaele Viviani. In questa frase è esemplificato...»

  • La nuova televisione e i suoi generi: il talk show

    Un ulteriore genere televisivo figlio della neotelevisione è il talk show, accomunato al “salotto televisivo” dall'amore per la conversazione-dibattito, per il piacere di mescolare con grande...»

  • Gli artisti della pubblicità nella storia: i copywriter

    La figura professionale che costruisce la parte verbale dell’annuncio è il copywriter, le cui caratteristiche sono ben sintetizzate da Mc Luhan: «deve essere come una spogliarellista in empatia...»

  • La logica dei media

    Nella produzione culturale dei media diversi fattori intervengono a “favorire” una standardizzazione dei prodotti. Il ramo della sociologia che ha studiato la comunicazione ha individuato molti...»

  • La sociologia dei disastri

    Si è soliti considerare il disastro o la catastrofe come un fenomeno essenzialmente legato alle bizzarrie della natura o come sottoprodotto delle attività umane. In entrambi i casi, esso è affrontato...»

  • Riflessioni sul tifo violento

    I luoghi pubblici adibiti allo svolgimento di manifestazioni sportive e, in particolare, quelli legati alla passione calcistica hanno, da sempre, avuto a che fare con problematiche legate al...»

  • Il Dossier Statistico Immigrazione 2007

    Il 29/10/07, presso il teatro Orione di Roma, si è svolta la presentazione del Dossier Statistico 2007 sull’immigrazione della Caritas/Migrantes.
    L’evento, giunto ormai alla diciassettesima...»

  • Per una sociologia pubblica? Una sociologia senza frontiere

    Nel primo numero di Sociologica, rivista online di sociologia edita da “Il Mulino”, l’editoriale che spiega la nascita del progetto pone un obiettivo ambizioso richiamandosi ad un breve articolo...»

  • L'influenza delle minoranze: lo studio sul conformismo di Serge Moscovici

    La psicologia sociale fin dai suoi inizi ha studiato l'influenza sociale sugli atteggiamenti, comportamenti e opinioni dei singoli individui. Anzi, si può affermare che la nascita di questo ramo...»

  • I nodi del pensiero di Durkheim: la sociologia come scienza morale

    Durkheim ha posto fin dall’inizio al centro della sua opera il problema della morale. Egli riteneva che non fosse possibile una vita sociale senza morale. Il contratto, ad esempio, doveva la...»

  • Le azioni dei disoccupati

    Riproponiamo un articolo apparso nel 1998 su Le Monde e scritto dai due sociologi francesi, Pierre Bourdieu e Frédéric Lebaron. Durante il periodo delle contestazioni sociali in Francia attorno...»

  • I nuovi movimenti globali

    Cosa contraddistingue i nuovi movimenti sociali emersi nell'ultimo decennio? Quali caratteristiche li accomunano e quali invece li dividono? Perché sono definiti globali? E contro cosa combattono?...»

  • Gli effetti di framing

    I “frames” nelle scienze sociali, secondo la definizione di Graber, sono schemi cognitivi (o scorciatoie cognitive, euristiche) che consistono nella strutturazione organizzata di conoscenze riguardo...»

  • L'agenda setting: quale influenza?

    Il termine inglese “agenda setting” (impostazione dell'agenda) identifica una teoria sociologica secondo la quale l'esposizione a determinate priorità nella diffusione delle notizie da parte...»

  • La spirale del silenzio

    Il concetto di spirale del silenzio deriva da una più ampia teoria sull'opinione pubblica elaborata da Noelle-Neumann che si struttura attraverso l'integrazione di quattro elementi: mass media,...»

  • Alla scoperta dell'offerta formativa italiana II

    La decisione di effettuare un master è sempre una scelta delicata per molti fattori: il settore disciplinare, la qualità garantita, gli sbocchi professionali assicurati al termine del percorso...»

  • Alla scoperta dell'offerta formativa italiana

    La fine dell'estate è alle porte. Come ogni anno, a settembre ricominciano i corsi universitari, gli appelli d'esame e i ricevimenti dei professori. Il mese di settembre è il periodo nel quale...»

  • Cercasi moderati disperatamente

    Sul sito di peacereporter.net è comparso qualche mese fa un articolo di Muin Masri, scrittore palestinese curatore di un blog interamente in italiano, che ho deciso di ripubblicare qui perché...»

  • Gli effetti sociali del cambiamento climatico

    Il cambiamento climatico è un argomento di discussione che negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio e attenzione. Grazie all'attivismo di molte organizzazioni e persone, all'impegno...»

  • Thirteen e la gioventù: quando la trasgressione è regola e strumento

    Thirtenn è un film passato inosservato. Almeno non è arrivato dove credo avrebbe meritato. Forse per la sua violenza o forse per come è stato presentato. Appena uscito, diverse critiche hanno...»

  • Gli effetti delle campagne negative nelle competizioni elettorali: funzionano davvero?

    Tra gli oggetti di analisi e discussione della sociologia politica vi sono le campagne elettorali negative e i loro effetti. E' considerazione comune credere che gli attacchi mediatici condotti...»

  • La globalizzazione secondo Anthony Giddens: da processo a un insieme di processi

    L'analisi della globalizzazione è oggetto di analisi di molti studiosi di scienze sociali, i quali si concentrano sulle sue caratteristiche e su come esse si riflettano in un ambito di studio...»

  • Tributo a Roger Silverstone

    Circa un anno fa, il 16 luglio 2006, si spegneva un sociologo, Roger Silverstone, tra i più influenti e profondi nello studio dei mezzi di comunicazione. Lungo la sua carriera accademica spesa...»

  • Le false percezioni, la legittimazione e le loro conseguenze: facciamo la guerra

    Una delle sfide più difficili che l'amministrazione Bush si è trovata ad affrontare è stata la necessità di legittimare la decisione di muovere guerra al regime iracheno: poiché non c'è stato...»

  • Quando si mangia, si parla

    L'atto del mangiare, così come i cibi, è soggetto a forme di organizzazione sociale che stabiliscono norme e regole per un'azione che è tanto naturale quanto regolata socialmente. In tal senso...»

  • La morale in Boltanski: l'amore come relazione con l'altro

    Nel suo libro “Stati di pace. Una sociologia dell'amore”, il sociologo francese presenta la sua analisi della morale entro un percorso di studi complesso e articolato tratto dalla sua opera più...»

  • L'urbanizzazione nei paesi in via di sviluppo

    Tra le sfide che il mondo contemporaneo si troverà ad affrontare nei prossimi anni per assicurarsi un futuro sostenibile vi è certamente la crescente urbanizzazione mondiale, che nei paesi in...»

  • Breve riflessione sulla paura nel mondo tra politica, mass media e diritti

    Pochi giorni fa a Milano, nella sede dell'Ispi, Amnesty International ha presentato il suo rapporto annuale sullo stato dei paesi nel mondo. Al centro della presentazione il complesso rapporto...»

  • Goffman e la sociologia del micro-cosmo

    Il 19 novembre del 1982 si spegneva uno dei sociologi più originali e prolifici del secolo scorso, Erving Goffman. Qualche giorno dopo, il 4 dicembre, sulle pagine de Le Monde, scriveva un articolo...»

  • Il Rwanda verso l'abolizione della pena capitale

    Recentemente in visita nel paese delle mille colline, Louise Harbor. Segretario dell'Alto commissariato per i diritti umani, ha espresso piena soddisfazione per l'iniziativa del governo rwandese...»

  • L'etica dell'obbedienza in Modernità e Olocausto di Bauman

    Oggi sappiamo, attraverso studi psicologici, che i tedeschi parte attiva dell'olocausto erano persone normali, senza alcuna patologia mentale. Come fu possibile, allora, inibire moralmente tali...»