Valutare la qualità in sanità
Appunti utili per l'esame - Metodologia della ricerca valutativa - sul testo di Cipolla dedicato alla qualità in campo sanitario: l'evoluzione del welfare sotto l'occhio critico del sociologo che nel valuta i progressi e i limiti da diversi punti di vista. Indispensabile per il corso di "metodologia della ricerca valutativa"
Indice dei contenuti:
- L'albero di Porfirio e la salute
- Per un paradigma connessionista e co-significante nella valutazione della qualita' della salute
- Il rapporto medico-cittadino: verso un approccio a qualità connotativa
- Per una qualita' integrata dei servizi alla persona in ambito sanitario
- Welfare state e qualità dei servizi alla persona
- Integrazione tra servizi socio-sanitari e assistenziali
- Le svolte culturali necessarie per rivoluzionare lo stato sociale
- Metodiche di controllo della qualita' delle cure socio-sanitarie
- Consumerismo e servizi alla persona
- Ma la "customer satisfaction" e' un concetto valido?
- Elementi per ripensare la relazione aspettative-esperienze-soddisfazione
- Per un approccio correlazionale metodologicamente integrato
- Il patient experience survey - PES
- L'approccio etnografico: la prospettiva profana
- La narrative-based medicine: definizione
- Limiti e conquiste della razionalizzazione
- La narrative-based medicine e l'esperienza della malattia
- La qualità percepita: equivoci e debolezze
- L'interpretazione del vissuto ospedaliero
- L'Ufficio relazioni con il pubblico in sanita'
- L'istituzione degli Urp tra necessità legislative e organizzative
- Modelli organizzativi di riferimento: la dimensione operativa dell'Urp
- Comparazione tra organizzazione delle aziende sanitarie e strutturazione dell'URP
- L'URP come attivatore della rete di relazione con i cittadini
- L'URP come nodo intelligente nella rete di relazioni interne ed esterne
- L'URP come "sensore" organizzativo
- L'URP come collettore e distributore di flussi informativi ed informatici
- La funzione del reclamo: l'errore come possibile fattore utile all'apprendimento organizzativo
- La logica della qualità del servizio come strumento unificante
- Aree di attivita' dell'URP nell'analisi della qualita' erogata e della qualita' richiesta
- La partecipazione degli utenti e dei loro portavoce nella valutazione del servizio sanitario
- La storia del diritto al mantenimento della salute e della tutela dei diritti del malato in Italia
- Le carte dei diritti del malato
- Le prime normative sui diritti del malato
- Il DPCM del 19.5.1995 e le Carte dei Servizi Sanitari
- Le indagini sulla valutazione dei servizi compiuta direttamente dai pazienti
- La difesa giudiziaria dei diritti del malato
- La difficile rappresentanza dei malati
- I sindacati dei pensionati e il sindaco
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Angela Tiano[Visita la sua tesi: "Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Sociologia
- Corso: Sociologia
- Esame: Metodologia della ricerca valutativa
- Docente: Altieri L., Maturo A.
- Titolo del libro: Valutare la qualità in sanità
- Autore del libro: Cipolla C., Giarelli G., Altieri L. (a cura di)
- Editore: Franco Angeli
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype