La spendibilità del sapere sociologico
Appunti che analizzano il testo di Cipolla che affronta una delle dimensioni della scienza sociologica, ovvero la sua operatività ed utilità sociale. Si dimostrano i contributi più significativi della sociologia a moltissime dimensioni del vivere quotidiano: dalla sanità, al lavoro, all'educazione, alla sessualità, alla nutrizione, allo sport.
Indice dei contenuti:
- Ipotesi di integrazione metodologica fra le subaree disciplinari della sociologia
- Origine e sviluppo della sociologia clinica
- L'approccio della sociologia clinica: teorie, metodi e livelli d'intervento
- Azione del sociologo clinico
- Intervenire per cambiare - Problemi epistemologici, teorici e deontologici della sociologia clinica
- Stato sociale e cittadinanza: la sociologia come risorsa interna ai sistemi di welfare
- L'analisi del discorso
- Verso il superamento della teoria dei bisogni
- Nuovi scenari della funzione pubblica
- Requisiti per la progettazione
- Dal mercato del lavoro ai mercati dei lavori
- Il mutamento del paradigma lavorativo e le politiche del lavoro per i giovani
- Cambiamenti nel mondo del lavoro
- Contributo di Gallino sulla qualita' del lavoro
- Sicurezza e integrita' sociale: un binomio inscindibile
- Categorie sociologiche e dinamiche culturali
- La metodologia nella identificazione dei rischi
- Gli ambiti di intervento delle politiche per la sicurezza
- Le politiche per la sicurezza nella gestione dell'ambiente
- Le politiche per la sicurezza nelle città
- Le politiche per la sicurezza nelle organizzazioni
- Le politiche per la sicurezza nel campo sanitario
- Politiche per la sicurezza e figure professionali del settore
- La politica giovanile come processo co-educativo
- L'avvento della modernità e il pluralismo degli scenari di socializzazione
- L'identità giovanile come ancoraggio alla latenza culturale
- L'identità giovanile tra attribuzione sociale e personalizzazione
- L'ipotesi di una co-elaborazione dell'identità tra autonomia individuale e riferimento al contesto sociale
- La connessione tra giovinezza e adultita': tra reciprocita' e differenza
- Approcci teorici e percorsi di intervento sociale per i giovani
- L'approccio del controllo/integrazione sociale: l'intervento come formazione paradossale all'autonomia
- L'approccio dell'autonomia sistemica: l'intervento come perturbazione comunicativa
- L'approccio co-relazionale: l'intervento come co-educazione
- Sessualita' e tolleranza: il contributo della sociologia per una politica sessuale rispettosa dell'alterita'
- L'educazione sessuale
- Il senso del pudore
- Il fenomeno prostituzione
- La visibilita' dell'invisibile: la sociologia alla scoperta degli abusi all'infanzia
- La sociologia e l'abuso all'infanzia
- Il concetto di abuso e le sue forme
- Le forme dell'abuso
- Dall'invisibile al visibile: il contributo di una ricerca
- Il profilo del bambino abusato
- Comunica la salute
- Comunicazioni socio-sanitarie interpersonali - livello micro
- La comunicazione socio-sanitaria pubblica
- Comunicazione istituzionale: la Carta dei servizi sanitari
- Il sociologo della salute come "mediatore" di senso
- Il contributo della sociologia all'innovazione dei servizi alla persona
- I servizi alla persona
- Modello teorico insieme unitario produttore e consumatore
- L'integrazione dei servizi nella normativa
- La valutazione multidimensionale: un'opportunità per l'accesso ai servizi
- L'assistenza domiciliare integrata
- Quale contributo del sapere sociologico - Due figure professionali in importante evoluzione: l'assistente sociale e l'infermiere
- Dimmi cio' che mangi e ti diro' chi sei: il contributo della sociologia all'analisi del cibo e del consumo alimentare
- Il consumo nella società contemporanea
- Approccio di Baudrillard
- Il cibo come fenomeno culturale
- Cucina: alimentazione popolare = parole: langue
- L'analisi dei ristoranti di alta qualita' per il recupero della cultura culinaria
- Precetti metodologici alla base di un ottimo ristorante
- Radicamento e innovazione nella ristorazione
- L'osservatorio socio-sportivo come momento di spendibilita' della ricerca sociale nello sport
- Che cos'è la politica sportiva?
- L'Osservatorio socio-sportivo
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Angela Tiano[Visita la sua tesi: "Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Sociologia
- Corso: Sociologia
- Esame: Sociologia corso avanzato
- Docente: C. Cipolla
- Titolo del libro: Sociologia corso avanzato
- Autore del libro: C. Cipolla (a cura di)
- Editore: FrancoAngeli
- Anno pubblicazione: 2002
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype