Skip to content

''Cura Te Stesso'': L'imperativo socratico (d')après Foucault

Il tema della cura di sé (epimeleia heautou), nozione filosofica e principio pratico al centro dell’etica antica, rappresenta il problema intorno al quale si è organizzata la ricerca del cosiddetto «ultimo Foucault». Il presente lavoro si propone due scopi: primo, ricostruire il movimento del tema all’interno dell’opera di Michel Foucault; secondo, a partire dall’interpretazione foucaultiana, che ha fatto risalire a Socrate la prima elaborazione teorica dell’imperativo morale «Cura te stesso», interrogarsi sul significato da attribuire a questo principio inteso come contenuto positivo dell’etica socratica. Per tale ragione, la produzione intellettuale dell’ultimo Foucault in questo lavoro rappresenta sia ciò di cui si parla, sia ciò attraverso cui si parla di Socrate come del maestro della cura di sé («l’homme du souci de soi» ). Inoltre, interlocutori privilegiati saranno quegli storici e quei filosofi contemporanei in base ai quali il nostro autore ha potuto interpretare la filosofia antica come un’arte dell’esistenza; in particolare il punto di vista di Pierre Hadot, cui Foucault è debitore della nozione di «esercizi spirituali» (in seguito da lui designati come tecniche o pratiche del sé), costituirà un elemento di riferimento e di confronto costante.

Dalla prima parte di questo lavoro ho tratto un articolo di prossima pubblicazione: "Ad Atene e ritorno: La filosofia antica di Michel Foucault al Collège de France", su Dianoia - Annali di Storia della filosofia dell'Università di Bologna, numero 12, anno 2007.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Prefazione Questo lavoro rappresenta il punto di convergenza ideale di due serie di interessi che hanno caratterizzato fin dal primo anno il mio percorso di studi universitari: il confronto costante con il pensiero e l’opera di Michel Foucault ed una profonda fascinazione per l’etica filosofica antica. Accostandomi agli scritti dei filosofi greci e romani, infatti, avvertivo che le teorie che vi si discutevano non erano finalizzate soltanto a chiarire un certo contenuto concettuale, ma sapevano ottenere un sorprendente effetto psicagogico, come se quegli autori potessero vantare una comprensione maggiore dell’etica o, per meglio dire, più autentica rispetto ai moderni. Quanto a Foucault, lo scoprii come pensatore politico e per un certo periodo ho continuato a studiarlo solo per le sue analisi del potere, restando invece piuttosto scettico nei confronti della cosiddetta produzione strutturalista e incerto circa il valore da attribuire all’ultima fase della sua attività filosofica, rimasta incompiuta e, a detta di molti, profondamente aporetica. Tale è stato il mio atteggiamento fino alla lettura de L’herméneutique du sujet, 1 di cui ci parlò il prof. Walter Cavini durante il corso di storia della filosofia antica dell’anno accademico 2002/2003. Quel ponderoso volume, infatti, riporta un’interpretazione della filosofia antica che dava ragione delle mie impressioni, rimaste fino ad allora a un livello intuitivo: se gli antichi potevano parlare con proprietà di verità morali era perché concepivano la filosofia innanzitutto come maniera di vivere e, accanto ad un sistema di idee generali sul mondo, l’uomo e la conoscenza, si proponevano la pratica di tutta una serie di esercizi spirituali finalizzati alla formazione di un soggetto etico individuale. A partire da quella lettura mi sono reso conto dell’esistenza di un diffuso e crescente interesse per le pratiche filosofiche e per l’interpretazione foucaultiana della filosofia antica, fino al convegno Michel Foucault vent’anni dopo: Soggetti, verità, potere, 2 tenutosi a Venezia il 3 e 4 aprile scorso, dove ho avuto conferma di aver colto gli aspetti fondamentali della questione. In quell’occasione, infatti, i relatori che sono intervenuti sull’etica di Michel Foucault e sulla sua interazione con gli antichi, fra i quali Arnold I. Davidson e Mario Vegetti, si sono occupati delle stesse tematiche che informano il mio scritto: esercizi spirituali e cura di sé, parresia filosofica e soggettività. Come mi capiterà di ripetere nel corso del presente lavoro, sono convinto che per comprendere l’ultimo Foucault sia necessario fare riferimento ai corsi tenuti dal filosofo al Collège de France fra il 1980 e il 1984. Un soggiorno di studio a Parigi mi ha consentito di 1 Cfr. Foucault [19]. 2 Iniziativa promossa dalla Fondazione San Servolo – Istituto per le ricerche e gli studi sull’emarginazione sociale e culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Piatesi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Walter Cavini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alcibiade
conoscenza di sé
cura di sé
esercizi spirituali
foucault
hadot
parresia filosofica
socrate
soggetto etico
vita filosofica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi