

Rapporti tra partiti politici e movimenti di contestazione giovanili dal 1968 al 1998
Autore
Dario Paparella - Università degli Studi di Salerno - [1998-99]
Documenti
Abstract
In questa si mettono in rilievo quelli che sono stati i rapporti tra i partiti politici e i movimenti di contestazione giovanili nell'arco di 30 anni (1968- 1998), prendendo in esame alcuni anni in cui la contestazione è stata più forte che in altri periodi.
La testi è strutturata in questo modo: sei capitoli dove, per ogni anno, vengono esaminate le origini dei movimenti, quello che commentavano i mass-media (esaltando la loro volontà a strumentalizzare i movimenti stessi), le opinioni dei partiti politici e quindi un commento conclusivo per capire le ragioni delle collaborazioni o dei contrasti tra i partiti e i movimenti.
Il settimo capitolo, invece, analizza le relazioni tra movimenti e i partiti, sempre nell'arco dei 30 anni, nella realtà salernitana.
Si pensa che ci sarà un approfondimento delle problematiche e quindi una continuazione degli studi.
La testi è strutturata in questo modo: sei capitoli dove, per ogni anno, vengono esaminate le origini dei movimenti, quello che commentavano i mass-media (esaltando la loro volontà a strumentalizzare i movimenti stessi), le opinioni dei partiti politici e quindi un commento conclusivo per capire le ragioni delle collaborazioni o dei contrasti tra i partiti e i movimenti.
Il settimo capitolo, invece, analizza le relazioni tra movimenti e i partiti, sempre nell'arco dei 30 anni, nella realtà salernitana.
Si pensa che ci sarà un approfondimento delle problematiche e quindi una continuazione degli studi.
Questa tesi è correlata alla categoria