Skip to content

cinema rock e pop

Da qualche anno si assiste ad un consolidamento di sinergie tra cinema e popular music. Cantanti-attori (Sting, Sakamoto, Bowie), cantanti-registi (David Byrne), cantanti-produttori (Michael Stipe) se ne erano già visti, mancava il cantante-sceneggiatore e con Million Dollar Hotel l’abbiamo avuto.
L’intensificarsi del rapporto ha prima di tutto motivazioni economiche; le major si adattano al nuovo paesaggio multimediale, promuovono sul mercato una serie di prodotti secondari e derivati che circondano e supportano il film con un vero e proprio merchandising culturale: romanzo, sceneggiatura, VHS, DVD, videogioco, making of e naturalmente «original motion picture soundtrack» che «originale» non lo è quasi mai.
Cos’è una colonna sonora infatti? A seguire questa logica da packaging è la musica di un film (poco importa se composta appositamente oppure preesistente): da questo punto di vista il regista musicale per eccellenza sarebbe allora Wim Wenders; e in effetti la soundtrack su pellicola del regista tedesco assomiglia sempre di più ad un cd.
Se invece vogliamo ascoltare l’effettiva natura sonora del cinema, la risposta è ben diversa: gli altri elementi sonori del film (voci, rumori, ambienti) rivendicano pari valore rispetto alla musica.
La vera colonna sonora (tranne rari casi: vedi Nouvelle Vague di Godard su ECM) è perciò sempre e solo nel film, mai su cd.

In questo ambito un discorso a parte merita il rapporto tra popular music e cinema americano: negli ultimi quindici anni infatti la raccolta di canzoni ha affiancato e più volte sostituito la partitura orchestrale (che a sua volta si è avvicinata alle sonorità più attuali).
Questo fenomeno non si giustifica solo con le ragioni del mercato di cui sopra ma anche con fattori di natura culturale e sociale.

Ad Hollywood «ha preso il potere» una generazione di registi nati e cresciuti a ritmo di soul, jazz e rock: F.F. Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen, Oliver Stone, David Lynch, Abel Ferrara, George Lucas; era inevitabile che nei loro film questi generi musicali fossero prediletti rispetto alla tradizione sinfonica.
Sia nei temi che nello stile l’opera di questi autori ha sempre qualcosa in comune con lo spirito della popular music, uno spirito non estraneo tra l’altro al cinema delle origini: si fa qui riferimento allo spettacolo da fiera, dove l’elemento vitale è la sorpresa e la sensazione, alla forma popolare della ballata raccapricciante e del romanzo a poco prezzo, sempre «al di sotto dello standard» stabilito dall’arte borghese ottocentesca.

Altrettanto rilevante è anche l’assetto della comunicazione: nuovi media e nuovi linguaggi hanno dato vita ad una cultura del palinsesto prima e ad un diffuso atteggiamento intertestuale poi. Il telecomando e il mouse sono il timone di uno spettatore audiovisivo che non ama soffermarsi troppo sul singolo messaggio.
Il cinema non è stato risparmiato: in particolare la produzione americana –accanto alla persistenza di solide e collaudate narrazioni tradizionali– è ricca di storie centrifughe e dispersive, eterogenee dal punto di vista drammatico e stilistico.
Quando andiamo in sala per vedere Titanic o Matrix, è come se andassimo a vedere almeno tre film e non uno: non importa se vecchi o giovani, uomo o donna, romantici o amanti del brivido, nel film è stato progettato un segmento anche per il nostro target.
E il passaggio da una zona emotiva all’altra sarebbe a volte poco credibile se non ci pensassero le canzoni a predisporre l’animo dello spettatore alla diverse atmosfere e ai diversi generi cinematografici (noir, road-movie, gangster movie, ecc.) che si alternano sullo schermo.
Nei ritmi accelerati para-televisivi del cinema contemporaneo non c’è tempo e spazio per i «crescendo», allora i film si articolano su sequenze autonome, ognuna dotata di una sua curva drammatica.
La musica, in questo senso, ha il ruolo fondamentale di instaurare un tempo tra parentesi che sospenda la successione narrativa principale e permetta la suddivisione del film in cellule autonome di senso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1. Dimenticare Marlene. La considerazione attuale della musica leggera assomiglia a quella che del cinema avevano non pochi intellettuali all’inizio del secolo: la canzone è considerata una forma d’espressione per cui “non c’è posto sul piano dell’arte” 1 . Mentre la settima arte ha conquistato da tempo lo spazio e l’attenzione culturale che merita, la popular music invece stenta ancora ad essere presa sul serio. Intanto il rapporto tra i due linguaggi si è intensificato: attualmente sembra che anche i blockbusters non possano presentarsi in sala senza le loro brave dieci-venti canzoni, pronte ad essere vendute contemporaneamente come compilation su cd. Questo lavoro tuttavia non si occupa tanto della colonna sonora come strategia di marketing delle major, come fenomeno di costume, o come uno dei tanti segnali di un presunto asservimento del cinema agli altri media audiovisivi. In questa tesi si indagano le combinazioni meno scontate tra il mondo della musica di massa e quello del cinema: nei 1 Mejerchol’d, citato da Rondolino G., Gli intellettuali e il cinema, in Storia del Cinema, UTET, Torino, [3° edizione], 1995, p.76.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Grosso Ciponte
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Dario Tomasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 269

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acusma
cinema americano
cinema contemporaneo
colonna sonora
michel chion
oliver stone
cinema
musica pop
musica rock

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi