

Mitologie del postmoderno: da McDonald's alla cucina del territorio
Autore
Stefania Durante - Università degli Studi di Urbino - [2000-01]
Documenti
Abstract
Nel Capitolo Primo, «Il culinario postmoderno: miti e riti contemporanei», dopo una preventiva indicazione circa l’approccio seguito, il quale presuppone l’assunzione del sistema culinario quale specifico sistema simbolico, si procede con una ricognizione circa i mutamenti e le persistenze che contraddistinguono le tendenze alimentari contemporanee.
Nel Capitolo secondo, «Il mondo di McDonald’s», attraverso l’analisi narratologica di alcuni spot pubblicitari e l’analisi semiotica delle campagne promozionali e delle pagine Web del sito dell’azienda McDonald’s, si indaga il fenomeno socio-culturale della radicalizzazione della dicotomia globale vs locale nell’ambito culinario.
Nel Capitolo Terzo, «Cucina bergamasca: la nascita dei localismi culinari», si affronta il tema della riscoperta delle territorialità locali, esaminato per mezzo di una ricerca condotta in alcuni ristoranti bergamaschi e se ne evidenziano gli aspetti paradossali.
Nel Capitolo Quarto, «McDonald’s e la cucina del territorio: mitologie del postmoderno», attraverso una lettura critica delle tematiche indagate, si esplica la tesi generale dell’elaborato, incentrata sulla definizione di culinario postmoderno come culinario glocale, contraddistinto da peculiari spazi coassiali tra la cucina locale e quella mcdonaldizzata.
Nel Capitolo secondo, «Il mondo di McDonald’s», attraverso l’analisi narratologica di alcuni spot pubblicitari e l’analisi semiotica delle campagne promozionali e delle pagine Web del sito dell’azienda McDonald’s, si indaga il fenomeno socio-culturale della radicalizzazione della dicotomia globale vs locale nell’ambito culinario.
Nel Capitolo Terzo, «Cucina bergamasca: la nascita dei localismi culinari», si affronta il tema della riscoperta delle territorialità locali, esaminato per mezzo di una ricerca condotta in alcuni ristoranti bergamaschi e se ne evidenziano gli aspetti paradossali.
Nel Capitolo Quarto, «McDonald’s e la cucina del territorio: mitologie del postmoderno», attraverso una lettura critica delle tematiche indagate, si esplica la tesi generale dell’elaborato, incentrata sulla definizione di culinario postmoderno come culinario glocale, contraddistinto da peculiari spazi coassiali tra la cucina locale e quella mcdonaldizzata.
Questa tesi è correlata alla categoria