

Il focus group
Autore
Roberta Senese - Università degli Studi di Salerno - [2000-01]
Documenti
Abstract
Il Focus Group è una tecnica per la ricerca sociale e di mercato il cui valore aggiunto risiede nell’utilizzo del gruppo come strumento diagnostico.
L’organizzazione strutturale di un focus prevede il dibattito spontaneo fra un piccolo gruppo di persone focalizzato su un tema proposto dal ricercatore.
Il tutto si svolge alla presenza di un moderatore che, in modo non intrusivo, fornisce gli stimoli all’interazione.
La più rilevante potenzialità di questo tipo d’indagine consiste nella possibilità di accedere alle motivazioni e ai processi di condizionamento sociale sottesi a comportamenti e opinioni.
Da qui il crescente impiego del Focus nel marketing quale efficace lente d’ingrandimento sui comportamenti di consumo e sui bisogni che li determinano.
L’organizzazione strutturale di un focus prevede il dibattito spontaneo fra un piccolo gruppo di persone focalizzato su un tema proposto dal ricercatore.
Il tutto si svolge alla presenza di un moderatore che, in modo non intrusivo, fornisce gli stimoli all’interazione.
La più rilevante potenzialità di questo tipo d’indagine consiste nella possibilità di accedere alle motivazioni e ai processi di condizionamento sociale sottesi a comportamenti e opinioni.
Da qui il crescente impiego del Focus nel marketing quale efficace lente d’ingrandimento sui comportamenti di consumo e sui bisogni che li determinano.
Questa tesi è correlata alla categoria