

Nuove tecnologie e sistema fiscale: una comunicazione di mondo vitale possibile?
Autore
Giuseppe Salsano - Università degli Studi di Urbino - [2000-01]
Documenti
Abstract
Utilizzando gli approcci teorici di N. Luhmann e di Habermas si è effettuata un’analisi del rapporto comunicativo passato e odierno tra Sistema Fiscale e Contribuente e si è cercato di valutare quelle che sono state le trasformazioni principali e i motivi che hanno portato tali trasformazioni (chi o che cosa ha spinto verso una determinata forma evolutiva).
Un’interpretazione dei processi evolutivi principali ci permette di prevedere un possibile sviluppo del rapporto comunicativo tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, in modo particolare tra Sistema Fiscale e Contribuente, tenendo conto del ruolo svolto dalle nuove tecnologie.
Il lavoro può essere diviso in due momenti: una parte teorica, basata sullo studio della teoria sistemica Luhmanniana, della teoria dei mondi vitali di Habermas e su un’approfondita ricerca delle interpretazioni di numerosi autori del pensiero dei due teorici; una parte empirica, consistente in un’analisi di tipo quantitativa effettuata con la somministrazione di un questionario ad un campione dell’universo di riferimento che è stato “Il collegio dei Ragionieri ed economisti d’Impresa” della provincia di Salerno.
In estrema sintesi i principali risultati raggiunti sono stati:
- Nell’ambito del rapporto comunicativo tra Sistema Fiscale e Contribuente si è rilevata una supremazia del Sistema sul Mondo Vitale. Da parte del Sistema vi è sempre una sorta di egemonia che ha caratterizzato tutti i periodi evolutivi, egemonia che si esplica nello stabilire a priori limiti, modalità e percorsi del processo comunicativo.
- Un’altra tendenza del Sistema che è scaturita dall’analisi è quella di far valere nel rapporto comunicativo una logica prevalentemente sistemica.
- Il Mondo Vitale oppone una certa resistenza a queste forme di colonizzazione del Sistema con forme di devianze che limitano l’uso dei canali comunicativi predisposti dal Sistema stesso.
Un’interpretazione dei processi evolutivi principali ci permette di prevedere un possibile sviluppo del rapporto comunicativo tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, in modo particolare tra Sistema Fiscale e Contribuente, tenendo conto del ruolo svolto dalle nuove tecnologie.
Il lavoro può essere diviso in due momenti: una parte teorica, basata sullo studio della teoria sistemica Luhmanniana, della teoria dei mondi vitali di Habermas e su un’approfondita ricerca delle interpretazioni di numerosi autori del pensiero dei due teorici; una parte empirica, consistente in un’analisi di tipo quantitativa effettuata con la somministrazione di un questionario ad un campione dell’universo di riferimento che è stato “Il collegio dei Ragionieri ed economisti d’Impresa” della provincia di Salerno.
In estrema sintesi i principali risultati raggiunti sono stati:
- Nell’ambito del rapporto comunicativo tra Sistema Fiscale e Contribuente si è rilevata una supremazia del Sistema sul Mondo Vitale. Da parte del Sistema vi è sempre una sorta di egemonia che ha caratterizzato tutti i periodi evolutivi, egemonia che si esplica nello stabilire a priori limiti, modalità e percorsi del processo comunicativo.
- Un’altra tendenza del Sistema che è scaturita dall’analisi è quella di far valere nel rapporto comunicativo una logica prevalentemente sistemica.
- Il Mondo Vitale oppone una certa resistenza a queste forme di colonizzazione del Sistema con forme di devianze che limitano l’uso dei canali comunicativi predisposti dal Sistema stesso.
Questa tesi è correlata alle categorie