Skip to content

I Simpson. Nuove Immagini della famiglia

In questo mio lavoro intendo parlare de "I Simpson". Questo è un programma televisivo, che mi ha affascinato perché ad una visione attenta essi risultano essere uno specchio della società postmoderna. Offrono una visione alterata, grottesca, psichedelica, ma ispirata alla “way of Life” americana e di conseguenza occidentale. Essi nascono come “shorts” (cartoni dalla durata che rientra nei cinque minuti). Con il passare degli anni, e precisamente nel 1989 cambia il tipo di disegno ed il messaggio, e così conquistano venti minuti di spazio in uno show di prima serata (formula con la quale saranno proposti cinque anni più tardi anche in Italia). I Simpson sono la più classica delle famiglie, che però non rientra nei parametri di “buonismo” come le altre presentateci dalla televisione. Infatti: padre (Homer) irascibile e scansafatiche; madre (Marge) frustrata ed inarrestabile; figlio maschio (Bart) discolo e fannullone; Figlia femmina (Lisa) studiosissima e mente della famiglia; figlioletta (Maggie) poppante; con relativi cane, gatto, nonno e nonna, zie e zio, vicini di casa petulanti, dottori di famiglia un po’ stupidi, maestre di scuole zitelle e complessate, amici beoni di papà e tanti altri inseriti nei luoghi della civiltà: centrale nucleare, supermercato, scuola e bar. Una città, quella di Springfield che con i suoi luoghi e personaggi è l’esatto specchio di una cittadina di provincia con gli stessi problemi, usanze e luoghi comuni senza fermarsi a confini municipali, statali e linguistici.
Jean-François Lyotard ci segnala in “La condizione postmoderna” che nell’età postmoderna il sapere è influenzato dalle trasformazioni tecnologiche, e la trasmissione delle conoscenze sarà di appannaggio di coloro che stanno al passo con la tecnologia, e in questa corsa troviamo "I Simpson" in forma di cartoon per poter meglio esprimere il loro messaggio, (per una regola non scritta della televisione di non poter dire tutta la verità in una sola volta). L’autore continua affermando che il rapporto tra conoscenza e fruitori (fornitori ed utenti) diverrà sempre più vicino a quello tra merce e produttori – consumatori. Gli stati – nazione non saranno più in grado di decidere cosa e come passare ai propri cittadini, saranno i grandi “network”, a poter decidere le “influenze” infatti questi decidono sugli orari e sulle giornate dei teleutenti scandendole per fasce d’età, gusti, e propensione al consumo. Ancora Lyotard ci dice che: “Il racconto determina e definisce i criteri di competenza propri della società in cui appaiono, e ne illustrano le applicazioni, definendo così ciò che può essere detto o fatto all’interno di una cultura, e dal momento che ne sono anche parte integrante ne sono anche legittimati. Il narratore non può essere che un metasoggetto impegnato nella legittimità delle istituzioni”. Tornando ad Homer e famiglia essi sono metaindividui che ci danno le direttive per agire nei confronti delle istituzioni. Per l’autore il linguaggio è diventato mezzo di coesione nella società, l’intrecciarsi di nuovi linguaggi è sintomo di una società che cambia, e che qualcuno al suo interno abbia qualcosa da dire, "I Simpson" e l’Avant Pop (corrente culturale di cui il programma rientra) hanno sfruttato al massimo questa strada. Infine Lyotard nel 1979 parla e prevede una rivoluzione telematica che toglierà il potere ad industriali e governanti, personalmente sono riuscito a fare questo studio anche grazie agli oltre 2000 siti sull’argomento Simpson.
Questo mondo così ben rappresentato rispecchia totalmente il modus vivendi della "middleclass", che fa di tutto per non smuovere nulla di quello che ha ottenuto. In questo discorso mi sono ispirato ad una ricerca pubblicata nel 1925, ma ancora adesso molto attuale: “Middletown” dei coniugi Lynd. In questo lavoro i Lynd studiano il passaggio di secolo fino agli anni ’20 in una cittadina della provincia americana non specificando quale visto che potrebbe essere ovunque. Si rendono conto che l’industrializzazione avanza e porta con se lavoro da una parte, e disuguaglianza sociale dall’altra. Per tutte le situazioni affrontate da questi scienziati sociali c’è un parallelo con "I Simpson". Il nome della ricerca è anonimo quanto il nome della città Springfield (nome scelto dagli autori per la frequenza con cui è usato negli USA. Tanti altri sono i paralleli che si riscontrano: dalla funzione che aveva la radio, la stessa che oggi ha la televisione; e quella di casa Simpson è sempre accesa. Alla pubblicità dei dottori in radio, considerati ciarlatani dai colleghi istituzionalizzati; la stessa situazione si ritrova a Springfield con il dott. Nick Riviera. O ancora l’uso che viene descritto nella ricerca della sala da pranzo o della cucina “vero quartier generale della famiglia dove vengono prese le decisioni più importanti”; i due tavoli, nella cucina e nella sala da pranzo dei Simpson sono adibiti a luoghi decisionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione In questo mio lavoro intendo parlare de’ "I Simpson". Questo è un programma televisivo, che mi ha affascinato perché ad una visione attenta essi risultano essere uno specchio della società postmoderna. Offrono una visione alterata, grottesca, psichedelica, ma ispirata alla “way of Life” americana e di conseguenza occidentale. Essi nascono come “shorts” (cartoni dalla durata che rientra nei cinque minuti). Con il passare degli anni, e precisamente nel 1989 cambia il tipo di disegno ed il messaggio, e così conquistano venti minuti di spazio in uno show di prima serata (formula con la quale saranno proposti cinque anni più tardi anche in Italia). I Simpson sono la più classica delle famiglie, che però non rientra nei parametri di “buonismo” come le altre presentateci dalla televisione. Infatti: padre (Homer) irascibile e scansafatiche; madre (Marge) frustrata ed inarrestabile; figlio maschio (Bart) discolo e fannullone; Figlia femmina (Lisa) studiosissima e mente della famiglia; figlioletta (Maggie) poppante; con relativi cane, gatto, nonno e nonna, zie e zio, vicini di casa petulanti, dottori di famiglia un po’ stupidi, maestre di scuole zitelle e complessate, amici beoni di papà e tanti altri inseriti nei luoghi della civiltà: centrale nucleare, supermercato, scuola e bar. Una città, quella di Springfield che con i suoi luoghi e personaggi è l’esatto specchio di una cittadina di provincia con gli stessi problemi, usanze e luoghi comuni senza fermarsi a confini municipali, statali e linguistici. Jean-François Lyotard ci segnala in “La condizione postmoderna” che nell’età postmoderna il sapere è influenzato dalle trasformazioni tecnologiche, e la trasmissione delle conoscenze sarà di appannaggio di coloro che stanno al passo con la tecnologia, e in questa corsa troviamo "I Simpson" in forma di cartoon per poter meglio esprimere il loro messaggio, (per una regola non scritta della televisione di non poter dire tutta la verità in una sola volta). L’autore continua affermando che il rapporto tra conoscenza e fruitori (fornitori ed utenti) diverrà sempre più vicino a quello tra merce e produttori – consumatori. Gli stati – nazione non saranno più in grado di decidere cosa e come passare ai propri cittadini, saranno i grandi “network”, a poter decidere le “influenze” infatti questi decidono sugli orari e sulle giornate dei teleutenti scandendole per fasce d’età, gusti, e propensione al consumo. Ancora Lyotard ci dice che: “Il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Carlotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Gianfranco Pecchinenda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi