Skip to content

L'integrazione di Rom e Sinti. Politiche e interventi nelle Marche e in Andalusia.

Negli ultimi 20-30 anni l’UE si è soffermata sui principi che devono guidare l’azione degli Stati membri nel risolvere la questione degli zingari. I continui richiami degli organi dell’UE auspicano un approccio globale al problema, cioè una molteplicità di interventi coordinati iscritti in un quadro di portata più generale che abbiano come fine ultimo l’integrazione rom e sinta. Al contrario nel tempo si è affermata la tendenza a realizzare interventi di tipo settoriale e assistenziale, il che ha comportato una sostanziale insufficienza delle politiche rivolte agli zingari.
Il caso spagnolo e quello italiano presentano caratteristiche strutturali diverse, in primo luogo per quanto riguarda il numero degli zingari presenti nei due Paesi, contando la Spagna circa 700.000 gitani su 46.000.000 di abitanti ed essendo invece questa presenza molto più esigua in Italia (circa 170.000 presenze, cioè lo 0.4% della popolazione totale). Inoltre, la stragrande maggioranza dei gitani residenti in Spagna ha la cittadinanza spagnola da circa cinque secoli, mentre in Italia la provenienza è più eterogenea.
Mentre in Spagna, a partire dagli anni ’60, si volle utilizzare lo strumento delle case popolari per procedere all’inclusione abitativa gitana, in Italia, più o meno nello stesso periodo, ebbe inizio la prassi dei “campi sosta”, pensati inizialmente come luoghi all’interno dei quali si sarebbero potute realizzare tutte quelle attività tendenti all’integrazione. In entrambe le situazioni si sottovalutarono le conseguenze fortemente negative che derivano dalla “ghettizzazione”, sia essa sotto forma di casa che di campo sosta.
Tra le varie questioni che i Paesi devono fronteggiare ci sono quelle inerenti alla scolarizzazione dei bambini rom e alle politiche sanitarie. Tanto in Spagna come in Italia si può parlare di scolarizzazione avvenuta solo a livello di scuola elementare. Ciò nonostante, l’evasione scolastica continua ad essere vicina al 50% in Italia e presenta tassi molto alti anche in Spagna per i ragazzi tra gli 11 e i 15 anni. I moniti dell’UE hanno più volte sottolineato la necessità di inserire all’interno dei programmi scolastici elementi di storia, cultura e lingua dei popoli zingari, così come di introdurre nelle scuole la figura del mediatore rom. Anche in tema di educazione hanno una certa importanza le dinamiche di segregazione: le classi “ponte” per alunni zingari, diffuse tra gli anni ’70 e gli anni ’80 in Spagna e circa 10 anni prima in Italia, furono un mezzo che venne ben presto abbandonato proprio per la segregazione scolastica che favoriva. Le attuali direttive scolastiche spagnole intendono colmare le lacune degli alunni simultaneamente alla loro scolarizzazione nelle classi abituali. Al contrario in Italia si sta delineando un modello che prevede test di ammissione per gli studenti stranieri e l’istituzione di classi di inserimento alle classi ordinarie.
Per quanto riguarda le campagne di vaccinazioni, le prassi seguite in Spagna ed Italia si differenziano in base alla situazione di partenza della comunità. Lo scopo è sempre quello di innalzare il più possibile il tasso di vaccinazione in una popolazione bersaglio. Nel caso andaluso la tendenza è quella di indirizzare i gitani verso i Centri di Salute dove poi verranno vaccinati. In Italia si è cercato, come nel caso di Roma, di condurre campagne di vaccinazione dei bambini spesso all’interno degli stessi insediamenti di appartenenza. Il che ha portato indubbiamente ad una riduzione notevole della scopertura vaccinale (dal 40% al 9%). Il problema principale quando si parla di tematiche sanitarie è quello della continuità: risultati conseguiti attraverso anni di campagne possono essere vanificati anche in tempi piuttosto brevi.
Secondo una rilevazione del 2008 dell’eurobarometro, strumento di cui si è dotata la Commissione Europea per acquisire dati statistici sull’andamento complessivo dell’UE, in Italia la percentuale dei cittadini che si dice a disagio alla sola idea di avere un vicino di casa rom è del 47%. Interessante è il confronto non tanto con la media UE (24%), ma con quei Paesi come Romania, Francia e Spagna che, pur registrando una presenza di zingari maggiore, presentano un tasso di disagio più basso rispetto al nostro. Non è fuori luogo quindi considerare i diversi atteggiamenti tenuti nei confronti dei rom come determinati in buona parte dalle politiche che il singolo Stato persegue. Se si ricercano soluzioni temporanee di stampo assistenziale a scapito di progetti di inclusione a lungo termine, la qualità delle relazioni dei rom con il contesto sociale e viceversa degrada rapidamente, provocando un aumento del disagio e con esso l’ostilità di gran parte dell’opinione pubblica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione PerchØ gli zingari sembrano stagnare costantemente in una condizione di indigenza e perchŁ le azioni positive a loro rivolte quando si realizzano sono poco incisive o generalmente inefficaci? Queste le domande fondamentali che sono alla base di questa ricerca. L indagine si sviluppa attraverso due Paesi, la Spagna e l Italia. Il primo, nel quale ho avuto la possibilit di trascorrere quasi un anno e in cui forte e sentita Ł la presenza gitana, soprattutto in Andalusia. Il secondo, il mio Paese, con una presenza zingara numericamente inferiore, in cui si dibatte di frequente a proposito dell emergenza rom, piø spesso ignorando anche le questioni basilari del dibattito o facendone uso come strumento diversivo durante le campagne elettorali. Ho cercato, fondendo gli aspetti politici e legislativi della materia con quelli della sua realizzazione pratica, di offrire un quadro generale delle situazioni trattate. L individuazione dei pregi e delle mancanze riscontrati negli interventi alla luce delle risoluzioni e raccomandazioni comunitarie di rilevo , oltre a costituire un giudizio di merito su ci che fino ad ora Ł stato fatto, vuole soprattutto richiamare l attenzione su quello che ancora non si Ł fatto. Spesso, infatti, non si sono verificate alcune forme di intervento. Questo perchŁ la questione dell integrazione dei gruppi di etnia zingara non Ł stata presa abbastanza in considerazione dal punto di vista delle politiche e/o degli interventi legislativi. Le diverse forme di segregazione scolastica, abit ativa, lavorativa spesso fondate su convinzioni superficiali che, il piø delle volte all analisi razionale dei fatti, risultano prive di consistenza, non fanno che aggravare la frattura tra la minoranza zingara e la societ maggioritaria. Intanto si fa strada, guidata dal senso comune , u n altro tipo di segregazione, piø subdola, forse razzista, che a prescindere dalle condizioni oggettive dell individuo, lo colpisce primariamente in quanto proveniente da una certa etnia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Landi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Fabio Turato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi