

Elitismo nel pensiero di Gaetano Mosca
Autore
Fioravante Salmena - Università degli Studi di Roma La Sapienza - [2006-07]
Documenti
Abstract
Varie combinazioni tra elementi storici e culturali hanno portato all'elaborazione del concetto di elite, significativo per due caratteristiche principali. La prima riguarda il numero, in quanto identifica sempre un gruppo minoritario all'interno di un aggregato più vasto, la seconda è la modalità di selezione, ovvero i criteri in base ai quali questo gruppo si identifica e rapporta rispetto alla maggioranza. Spesso per esprimere il concetto di elite si impiegano termini diversi, quali classe dominante, oligarchia o classe politica. Gaetano Mosca, uno dei massimi teorici dell'elitismo, preferisce adoperare il termine "classe politica", in quanto il termine elite implica un elogio a una classe che spesso è lungi dal meritarlo. La premessa di questa tesi parte dall'analisi che, in ogni società, è sempre presente una minoranza di governanti, che detiene il potere, e una maggioranza che viene governata, tanto da rendere meno netta la linea di demarcazione tra democrazia (governo di tutti) e oligarchia (governo di pochi).
Questa tesi è correlata alle categorie