

Estetica del tabù di promozione. Il mercato discografico e l’industria culturale: il caso di Marilyn Manson
Autore
Marco Lunardi - Università degli Studi di Bologna - [2004-05]
Documenti
Abstract
La tesi analizza il mercato musicale, le sue recenti evoluzioni e le tecniche promozionali di marketing utilizzate per la diffusione e la vendita di supporti fonografici. Si concentra anche sugli aspetti di sociologia del consumo, investigando il modo di utilizzare, sentire, acquistare e consumare musica da parte degli utenti. Si sviscerano vari luoghi comuni percepiti dai consumatori musicali: "Il CD costa caro", "Abbassando l'IVA si migliorerebbe il mercato", "Il download uccide la musica", "Il mercato è in pesante flessione" etc. per approfondire queste voci popolari sul mercato che però spesso non trovano riscontro nei dati reali.
Si applica poi il costruttio logico ad un caso specifico particolarmente significativo, quello del cantante Marilyn Manson, che utilizza temi tabu e scioccanti per veicolare il suo messaggio musical-commerciale.
infine si cerca di analizzare la situazione attuale del mercato e le nuove tendenze che stanno emergendo, cercando di fare un quadro sul industria culturale legata alla musica popular
Si applica poi il costruttio logico ad un caso specifico particolarmente significativo, quello del cantante Marilyn Manson, che utilizza temi tabu e scioccanti per veicolare il suo messaggio musical-commerciale.
infine si cerca di analizzare la situazione attuale del mercato e le nuove tendenze che stanno emergendo, cercando di fare un quadro sul industria culturale legata alla musica popular
Questa tesi è correlata alla categoria