Skip to content

Gli adolescenti oggi: il ruolo dell'educatore, il caso dell'educativa di strada e il mercato dell'immaginazione

Affrontare e sostenere le nuove generazioni nella loro crescita, se ne parla in tutti gli ambiti: nella famiglia, nella scuola, tra gli addetti ai lavori, tra gli studiosi, sui giornali. E se ne parla sempre più con un una certa impotenza, come se oggi la nostra società non fosse più capace di sostenere ed educare coloro che in futuro la porteranno avanti. Quello che spesso osserviamo è una realtà che impone una società basata sull’ individualismo e dove le relazioni di scambio sono determinate dalla logica del consumo. In questa visione utilitarista del mondo, la comunità sociale appare spesso costituita da individui isolati e soli, che intrattengono tra loro innanzitutto delle relazioni contrattuali e competitive, meno connotate dagli aspetti affettivi, dai legami e dalla solidarietà.
I ragazzi vivono in una cultura dove inevitabilmente ne respirano tutte le forzature ad esempio l’acquisizione rapida di riconoscibilità, di un’immagine capace di dare senso, forza e sicurezza anche solo apparente: apparire per sentire di esistere. Osservando i giovani possiamo dire che sono in parte il prodotto di questa società, la rispecchiano nel suo grado di complessità nelle incertezze che vive, in un futuro che oggi ha pochi punti di riferimento stabili, talvolta confuso, non in grado di contenerli e sorreggerli.
Molti comportamenti apparentemente folli di alcuni ragazzi si spiegano proprio con questo bisogno di uscire dall’anonimato, di reagire al senso della mortificazione, di nullità e inutilità o anche per evitare la paura di restare sottomessi al potere dei grandi.
Ciò che voglio evidenziare è completare un’ottica basata sull’intervento educativo verso i ragazzi nella scuola e nella famiglia, che comunque rimangono importanti agenzie e strutture per la corretta crescita e sviluppo del ragazzo, con una visione che li abbracci in tutti i loro spazi.
In particolare l’ambito della mia tesi verterà su quegli ambienti informali che spesso non vengono citati ma che sono comunque importanti ambienti educativi sui quali si può lavorare e potenziare.
Sono proprio questi ambienti i luoghi frequentati dai quei ragazzi che non si sentono integrati e considerati nella realtà che vivono, e questi “rifugi” diventano così spazi simbolici caricati emotivamente (la panchina, il marciapiede, il parcheggio..). Ed è proprio qui che l’educatore di strada interviene per riallacciare contatti con quei ragazzi che sentono comuni e paesi troppo lontani e distanti, sentendosi estranei e privi di valore come spettatori impotenti rispetto la propria vita. Ricercherò quali interventi promozionali possono essere adottati in un’ottica di educazione informale a contatto con la “strada”.
La mia scelta di formarmi come Educatrice è partita da un desiderio di scoprire e capire quest’età e come poter intervenire, sostenerla ma soprattutto promuoverla.
La mia è una volontà di rendermi utile verso chi si trova ad affrontare questo delicato momento rispetto alle sue trasformazioni e alle trasformazioni di chi gli sta attorno, per riallacciare la distanza che a volte si viene a creare tra l’adolescente e la realtà che lo circonda.
Questa difficoltà di porsi in relazione con sé e con gli altri non è, come spesso viene rappresentata da certi stereotipi, una completa novità “Ah, ma una volta non era così..”, “che gioventù bruciata…”, “Ai miei tempi c’era più rispetto..”, è un fenomeno che investe la società da almeno più di cent’ anni, ovvero dall’inizio dei primi studi scientifici di questa nuova e affascinante “materia”. E quello che risulta stando a contatto con i ragazzi è come cambino i linguaggi, (computer, musica, sms, uso del corpo) ma restino ben saldi i bisogni: l’essere ascoltati, l’essere considerati, apprezzati, stimati per quello che si è, non solo per ciò che deve ancora diventare, ma come persone che vogliono e devono sperimentare, provare, creare, uscendo dall’ottica dell’infanzia per riuscire a costruire il proprio progetto di vita indipendentemente da protagonisti (...) .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Affrontare e sostenere le nuove generazioni nella loro crescita, se ne parla in tutti gli ambiti: nella famiglia, nella scuola, tra gli addetti ai lavori, tra gli studiosi, sui giornali. E se ne parla sempre più con un una certa impotenza, come se oggi la nostra società non fosse più capace di sostenere ed educare coloro che in futuro la porteranno avanti. Quello che spesso osserviamo è una realtà che impone una società basata sull’ individualismo e dove le relazioni di scambio sono determinate dalla logica del consumo. In questa visione utilitarista del mondo, la comunità sociale appare spesso costituita da individui isolati e soli, che intrattengono tra loro innanzitutto delle relazioni contrattuali e competitive, meno connotate dagli aspetti affettivi, dai legami e dalla solidarietà. I ragazzi vivono in una cultura dove inevitabilmente ne respirano tutte le forzature ad esempio l’acquisizione rapida di riconoscibilità, di un’immagine capace di dare senso, forza e sicurezza anche solo apparente: apparire per sentire di esistere. Osservando i giovani possiamo dire che sono in parte il prodotto di questa società, la rispecchiano nel suo grado di complessità nelle incertezze che vive, in un futuro che oggi ha pochi punti di riferimento stabili, talvolta confuso, non in grado di contenerli e sorreggerli. Molti comportamenti apparentemente folli di alcuni ragazzi si spiegano proprio con questo bisogno di uscire dall’anonimato, di reagire al senso della mortificazione, di nullità e inutilità o anche per evitare la paura di restare sottomessi al potere dei grandi. Ciò che voglio evidenziare è completare un’ottica basata sull’intervento educativo verso i ragazzi nella scuola e nella famiglia, che comunque rimangono importanti agenzie e strutture per la corretta crescita e sviluppo del ragazzo, con una visione che li abbracci in tutti i loro spazi. In particolare l’ambito della mia tesi verterà su quegli ambienti informali che spesso non vengono citati ma che sono comunque importanti ambienti educativi sui quali si può lavorare e potenziare. Sono proprio questi ambienti i luoghi frequentati dai quei ragazzi che non si sentono integrati e considerati nella realtà che vivono, e questi “rifugi” diventano così spazi simbolici caricati emotivamente (la panchina, il marciapiede, il parcheggio..). Ed è proprio qui che l’educatore di strada interviene per riallacciare contatti con quei ragazzi che sentono comuni e paesi troppo lontani e distanti, sentendosi estranei e privi di valore come spettatori impotenti rispetto la propria vita. Ricercherò quali interventi promozionali possono essere adottati in un’ottica di educazione informale a contatto con la “strada”. La mia scelta di formarmi come Educatrice è partita da un desiderio di scoprire e capire quest’età e come poter intervenire, sostenerla ma soprattutto promuoverla.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diana Anceschi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Educazione professionale sanitaria
  Relatore: Diana Anceschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenti come risorsa
adolescenti oggi
analfabetismo emotivo
anna freud
approccio promozionale
autostima autonomia
disagio adolescenziale invisibile
educatore di strada
erikson
identità
il gruppo
kurt lewin
le comunicazioni degli adolescenti
legge 285/97
margaret mead
nichilismo
nuovi problemi e bisogni sociali
passioni tristi
prevenzione e promozione
protagonismo giovanile
rischiare per sentire e per crescere
società complessa
spazi informali
stanley hall

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi