Skip to content

Ordini di protezione familiare e ruolo del Servizio Sociale

La violenza domestica può essere definita come quell’insieme di atti volti ad arrecare lesioni all’integrità fisica, psicologica, economica e morale della persona all’interno dell’ambito familiare; ciò che accomuna le varie modalità di manifestazione della violenza è la loro finalità, ovvero la sopraffazione del familiare debole attraverso strategie umilianti e dolorose, che sono espressione di potere e controllo.
La famiglia è il luogo di formazione primaria, in cui si svolge la personalità dei singoli membri ed è l’ambiente per eccellenza volto al raggiungimento della protezione e della solidarietà tra i suoi componenti; allo stesso tempo, però, può diventare un ambiente ostile e pericoloso per l’integrità fisica e psichica dei soggetti che ne fanno parte, dunque terreno fertile per la violenza.
La famiglia è particolarmente vulnerabile alla violenza perché costituisce l’ambiente in cui più facilmente si manifestano le diverse istanze emotive dei suoi componenti; infatti i dati di molte ricerche confermano che il rischio di subire violenze da parte di un altro membro della famiglia è mediamente assai più elevato rispetto a quello di essere aggrediti per strada, da sconosciuti.
La violenza domestica è un fenomeno che taglia trasversalmente tutte le classi sociali e che attraversa tutte le culture, le etnie, le fasce di età, i livelli di istruzione e di reddito.
Nessuna società può affermare di esserne indenne: infatti, nel mondo si stima che tra il 20 e il 50 % delle donne hanno subito vessazioni fisiche per mano di un partner o di un membro della famiglia.
Proprio per la particolare natura del fenomeno e per la sua diffusione a livello planetario, il problema della violenza domestica ha richiesto una particolare attenzione da parte dei legislatori di ogni Paese.
Nonostante la nascita delle Costituzioni moderne, che promuovono il rispetto di diritti fondamentali quali la libertà e l’uguaglianza, l’utilizzo della violenza in ambito familiare non è adeguatamente contrastato a livello legale né esplicitamente vietato nei testi normativi; perciò le vittime di violenza non sono tutelate in modo adeguato.
Solo a partire dalla seconda metà del Novecento, nel mondo si è incominciato a cercare di elaborare nuove forme di protezione dalla violenza domestica, differenti dai rimedi della separazione e del divorzio che, richiedendo tempi estremamente lunghi, non consentono un intervento d’urgenza nei casi di estrema gravità.
Anche in Italia, in seguito alle innovazioni riguardanti il diritto della famiglia, il legislatore ha ritenuto necessario introdurre nell’ordinamento con la legge n. 154/2001 un insieme di rimedi volti ad arginare tempestivamente i fenomeni di violenza domestica, ovvero “Gli ordini di protezione familiare”.
Gli ordini di protezione sono incentrati sulla tutela della singola persona: mirano alla difesa dei diritti fondamentali dell’uomo, al rispetto della sua dignità, ad un ambiente privato libero dalla violenza e al mantenimento di relazioni positive con i propri congiunti.
La loro natura specificatamente civilistica deriva dal riscontro dell’ineffettività della tutela penalistica: infatti, in base al codice penale, la vittima di abusi può richiedere dei provvedimenti solo in caso di fatti gravi che ricadono in ipotesi di reato.
Nel testo della legge n. 154/2001 è riservata una specifica nota al ruolo dei Servizi Sociali, dei centri antiviolenza e delle case protette, che offrono un concreto sostegno alle vittime di violenza domestica e un input positivo per la realizzazione di politiche sociali volte a fronteggiare tale problematica.
Dopo una lunga fase storica, in cui la vittima di abusi familiari non poteva ricorrere alla protezione giuridica per provvedere alle sue esigenze di difesa, gli ordini di protezione familiare offrono gli strumenti per realizzare tale finalità e consentire il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La violenza domestica può essere definita come quell’insieme di atti volti ad arrecare lesioni all’integrità fisica, psicologica, economica e morale della persona all’interno dell’ambito familiare; ciò che accomuna le varie modalità di manifestazione della violenza è la loro finalità, ovvero la sopraffazione del familiare debole attraverso strategie umilianti e dolorose, che sono espressione di potere e controllo. La famiglia è il luogo di formazione primaria, in cui si svolge la personalità dei singoli membri ed è l’ambiente per eccellenza volto al raggiungimento della protezione e della solidarietà tra i suoi componenti; allo stesso tempo, però, può diventare un ambiente ostile e pericoloso per l’integrità fisica e psichica dei soggetti che ne fanno parte, dunque terreno fertile per la violenza. 1 La famiglia è particolarmente vulnerabile alla violenza perché costituisce l’ambiente in cui più facilmente si manifestano le diverse istanze emotive dei suoi componenti; infatti i dati di molte ricerche confermano che il rischio di subire violenze da parte di un altro membro della famiglia è mediamente assai più elevato rispetto a quello di essere aggrediti per strada, da sconosciuti. 2 La violenza domestica è un fenomeno che taglia trasversalmente tutte le classi sociali e che attraversa tutte le culture, le etnie, le fasce di età, i livelli di istruzione e di reddito. Nessuna società può affermare di esserne indenne: infatti, nel mondo si stima che tra il 20 e il 50 % delle donne hanno subito vessazioni fisiche per mano di un partner o di un membro della famiglia. 3 Proprio per la particolare natura del fenomeno e per la sua diffusione a livello planetario, il problema della violenza domestica ha richiesto una particolare attenzione da parte dei legislatori di ogni Paese. Nonostante la nascita delle Costituzioni moderne, che promuovono il rispetto di diritti fondamentali quali la libertà e l’uguaglianza, l’utilizzo della violenza in ambito 1 www.altrodiritto.unifi.it/minori/Kolb 2 STEINMETZ S.K., Family Violence. The Silent Crime, in Institute of Contemporary Corrections and the Behavioral Sciences Interagency Workshop – Proceedings – Annual, thirteenth, Houston (Texas), 1978 3 OMS, Violence Against Women, WHO Consultation, Ginevra, 1996

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monia Taborchi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Servizio Sociale
  Relatore: Alessandra Bellelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allontanamento dalla casa familiare
art. 282 c.p.p
art. 342-bis c.c.
art. 342-ter c.c.
assegno periodico
centri antiviolenza
divieto di frequentazione dei luoghi pubblici
l.154/2001
legge n.154/2001
ordine di cessazione della condotta
ordini di protezione
ordini di protezione e separazione
protection orders
servizio sociale
uscita dalla violenza
violenza domestica
violenza familiare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi