Skip to content

L’esperienza del sacro nella religiosità dei giovani


Dopo aver individuato il sacro come centro del discorso religioso ed aver analizzato le 5 dimensioni della religosità proposte da Glock, l’attenzione è stata focalizzata sulle caratteristiche dei giovani e della religione all’interno del contesto della modernità. Sono poi stati presentati i risultati di un questionario somministrato a 240 giovani all’interno della Facoltà di Sociologia.

Metodologia seguita:
Il primo capitolo ha chiarito le problematiche in gioco attraverso l’analisi del pensiero di alcuni importanti autori in materia di Sociologia delle Religioni. Nel secondo capitolo sono stati individuati e discussi gli strumenti metodologici per un’analisi fenomenologica della religione a partire dai fattori religiosi individuati da Glock. Il terzo capitolo ha analizzato la situazione contemporanea della religiosità giovanile in Italia mediante alcuni studi e ricerche pubblicati negli ultimi 20 anni. Il quarto capitolo espone i risultati di un questionario nato come esercitazione durante un seminario del corso di Sociologia delle Religioni e proposto a 100 studenti, ma somministrato da me ad altri 140 giovani. Il questionario è stato poi rielaborato e sono stati estrapolati i dati per la presente ricerca.

Principali risultati raggiunti:
È stato chiarito il significato dell’espressione pluralismo religioso (utilizzata per descrivere il fenomeno religioso nella modernità) all’interno del contesto italiano e sono stati confrontati due modi opposti di intendere il sacro: l’attribuzione di senso all’esistenza e la trascendenza di una realtà totalmente altra. Si è anche notato come queste dimensioni antitetiche convivano empiricamente nei giovani di oggi, andando a costituire una di quelle contraddizioni che hanno portato a definirli giovani dalle identità molteplici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Perché si mette mano ad una ricerca di sociologia? Qualcuno potrà rispondere con immediatezza: per potersi laureare. Non posso certamente negare che questa risposta si adatti anche al mio caso, ma credo anche di poter affermare che la voglia di riuscire a comprendere meglio e ad approfondire la conoscenza di un fenomeno visibile e socialmente rilevante (per me anche vocazionalmente importante), è una motivazione almeno altrettanto forte di quella della necessità di un lavoro che mi permetta di chiudere gli studi. È stata dunque la voglia di scavare un po’ più nelle pieghe del fenomeno religioso e di valutarne lo stato all’interno di una situazione concreta e ritenuta spesso problematica come quella di una facoltà di Sociologia che mi ha stimolato ad intraprendere con entusiasmo questo studio. La mia disponibilità di base si è poi incontrata con una proposta emersa durante il corso di Sociologia delle Religioni quando il Professor Pierpaolo Parma ha esposto la possibilità di lavorare ulteriormente sul questionario costruito insieme come esercitazione. È così iniziata la ricerca del materiale che mi ha condotto a rivisitare autori classici di cui già conoscevo il pensiero come Otto e Durkheim e ad incontrare in maniera più approfondita altri autori, ormai anch’essi classici per la sociologia della religione, dei quali conoscevo poco più del nome, come Luckmann e Berger. Alla prospettiva di quest’ultimo il presente lavoro deve molto ed in particolar modo l’impostazione fenomenologica di fondo, ossia il tentativo di analizzare un fenomeno (quello religioso) per come esso si mostra, senza precomprensioni fideistiche o positivistiche e di farlo in modo sociologicamente corretto, pur senza negare la prospettiva cristiana di chi ha condotto l’opera. Tutto questo materiale ha finito poi per costituire il primo capitolo, tentativo di costruire una solida impalcatura teorica alle questioni da affrontare e nel contempo di delimitarle. Ho proseguito con un capitolo che funge da ponte tra una prospettiva più teorica e l’osservazione empirica e che definirei metodologico. Si tratta del passaggio dalla dimensione della religione (teorica) a quella della religiosità (empirica) che ho considerato come la scomposizione in fattori osservabili della religione. Certo il fenomeno religioso risulta ridotto nella sua profondità e pregnanza dall’accostarsi ad esso soltanto attraverso la religiosità, la riflessione teorica rimane dunque necessaria, ma per una prospettiva autenticamente fenomenologica è necessario porsi il problema di cosa osservare e di quali strumenti utilizzare. L’aiuto di Glock ed Acquaviva mi ha permesso di superare questo scoglio e di arrivare così all’analisi della situazione contemporanea. Le riflessioni e le ricerche di Garelli mi sono state di grande aiuto per costruire un quadro della religiosità oggi in Italia e per evidenziare i tratti della condizione giovanile nella modernità. Al momento di presentare una tipologia che evidenziasse gli atteggiamenti dei giovani nei confronti della religione ho però optato per crearne una personalmente. Sono così giunto all’ultimo capitolo, riguardante la ricerca empirica condotta attraverso il questionario proposto a quasi 250 giovani. Trovare uno strumento già predisposto mi ha aiutato a non disperdermi troppo e, pur riconoscendone i limiti in vista di un lavoro specifico per il quale non era stato pensato, devo ammettere che senza di esso probabilmente questa ricerca non avrebbe visto la luce. I dati utilizzabili riguardavano solo 5 o 6 domande, ma si sono rivelati comunque ricchi e significativi. Rimane così ampio spazio per approfondimenti ulteriori e, siccome come affermo nel testo parlando dei giovani, gli studi non finiscono mai… potrei, in futuro, rimettermi nuovamente all’opera. Un’ultima nota. È stato difficile decidere se usare la prima persona singolare o quella plurale, non mi piaceva l’idea di attribuirmi il plurale majestatis, ma riflettendo meglio, ho valutato che la lettura con il plurale era più scorrevole e che la presente ricerca deve comunque molto (iniziativa, incoraggiamento, impostazione, indicazioni preziose durante il lavoro, correzioni intermedie e finale…) al professor Parma, dunque siamo già in due. Un’altra persona da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Fantini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Pierpaolo Parma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia della religione
giovani
glock
identità molteplice
modernità
pluralismo religioso
questionario
religione
religiosità
religiosità giovanile
senso religioso
sentimento religioso
sociologia delle religioni
totalmente altro
trascendenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi