

Handicap, integrazione e principali patologie. L'esperienza di tutor di sportello per la consulenza pedagogica-didattica
Autore
Vincenzo Gullotta - CIFAPP - [2008]
Documenti
Abstract
A trentuno anni dall’emanazione della legge 577 del 1977, che ha dato avvio al processo di integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole “regolari” statali, si può affermare che i risultati conseguiti mostrano livelli elevatissimi di inserimento.Il seguente lavoro presenta in concetto di classificazione nella prima parte mentre nella seconda ci sarà una guida delle principali tipologie di disabilità. Naturalmente è una schedatura di comodo infatti essa potrebbe essere causa di una vera discriminazione tra i soggetti diversamente abili e determinare disparità di interventi. Resta fondamentale comunque che in ambito pedagogico-educativo, è necessario andare oltre l’etichetta diagnostica e conoscere la specificità di ogni individuo se non si vuole che categorie linguistiche riduttive rendano falsamente omogenei problemi che sono, invece, diversi. Nella terza parte viene presentato il servizio di sportello pedagogico-didattico istituito presso la sovrintendenza scolastica di Bolzano.
Questa tesi è correlata alla categoria