Skip to content

Tra adulti: educazione informale e conversazione

Nel mio percorso esplorativo cercheròdi illustrare il cammino attraverso il quale hanno trovato dignità e riconoscimento le teorie che si sono occupate e si occupano dell’educazione degli adulti, valorizzandone il ruolo per lo sviluppo delle persone. Si è partiti da un impianto altamente formalizzato, alla ricerca continua di punti fermi, di schemi affidabili e ripetitivi, ma col passare del tempo ci si è potuti accostare con maggiore facilità ad una nuova frontiera dell’educazione, quella che propone lo straordinario impatto di un modo di sentire, di insegnare e di imparare, di vivere e procedere che sa riconoscere le potenzialità dell’informale. Superando i modelli di apprendimento autofondanti (in cui il processo di apprendimento si giustifica in sé e per sé), si pongono le basi per modelli di apprendimento che potremmo definire di contesto, situato, della conoscenza condivisa, ecologici della cognizione quotidiana. Si tratta di modelli e strategie in cui il processo di apprendimento – mediato dagli strumenti culturali “storicamente rilevanti nel contesto” – si realizza come relazione, comunicazione, condivisione di esperienze, in contesti più o meno arricchiti ai fini dell’apprendimento stesso.
Il filo conduttore dell’intero lavoro è la ferma convinzione dell’esistenza di una funzione e di effetti educativi latenti in ogni relazione sociale, anche in assenza di scopi formativi espliciti. Questo concetto, alla base della rivalutazione dell’educazione informale, si fonda sull’idea che la conoscenza sia una pratica sociale situata, congiunta e distribuita e che l’apprendimento sia un processo di partecipazione sociale: un apprendimento non più visto come un’acquisizione mentale individuale e decontestualizzata, bensì come un processo sociale e situato di partecipazioni a specifiche comunità di pratiche che perseguono scopi, svolgono attività e usano strumenti specifici. Ambito privilegiato di indagine è il mondo delle esperienze quotidiane, luogo esclusivo dei rapporti interpersonali informali e della conversazione, intesa come processo di costruzione della realtà. Infatti, attraverso il linguaggio, principale manufatto culturale, l’individuo esercita la sua capacità di narrare e di narrarsi e quindi di collocarsi nel mondo dando ad esso un significato. Questo processo di interazione valorizza l’apprendimento reciproco nei più diversi contesti di vita e l’aspetto informale della formazione, poco prevedibile e poco oggettivabile, ma non per questo casuale o privo di intenzionalità.
Come dare, dunque, forma e rilevanza a questa parte sommersa ma sostanziale e basilare dell’educazione nella prospettiva del lifelong learning? Questo lavoro valuta l’esistenza, nell’ambito delle scienze umane, di metodi e strumenti interpretativi, auto-conoscitivi e trasformativi, di “luoghi” e occasioni per ripercorrere momenti, aspetti e situazioni della propria vita, analizzandone significatività e potenzialità formative. Un percorso difficile, che spesso si svolge con modalità asincrone, mediate e disturbate da fattori emotivi, che la riflessione teorica ha spesso sottovalutato. E in questo senso il mio non può che essere un lavoro in itinere, tutto da scoprire e da verificare sulla base dei nuovi e non prevedibili apporti che verranno dalla lettura e dalla meta-lettura di tali spunti. E’ questa l’essenza dell’informalità, è questo il nostro riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione La società attuale è un mondo in continuo movimento e in forte espansione, caratterizzato da un elevato livello di complessità e da una intrinseca enorme contraddizione: da una parte è un luogo dove si celebra il trionfo dell’individualismo e del relativismo del pensiero, dall’altra manifesta tutta una serie di processi di omologazione e di rincorsa a modelli di comportamento condivisi e a volte vincolanti. In questo scenario si avverte una crisi inesorabile dei valori universali, che mette in moto nell’individuo sia importanti spinte centrifughe, sia insospettate tendenze accentratici. E in questo continuo e spesso imprevedibile rimbalzo, si avverte il bisogno di una riflessione forte che permetta di individuare dei punti fermi, un filo conduttore che possa interpretare propulsioni così diverse. E se fino a ieri il complesso teorico ed esperienziale dell’educazione ha tentato, spesso riuscendoci, di trovare una chiave di lettura univoca a questa eterna dialettica, oggi ciò non è più possibile. Cambia la concezione della natura e dell’incidenza sulla vita delle persone del momento educativo, lo spazio dell’apprendimento si allarga a nuovi ambiti e nuove prospettive, si riconsidera secondo una nuova ottica il tempo della formazione e si assegnano nuovi valori ai protagonisti di questo processo. In questo modo, il mondo dell’educazione finisce con l’essere allo stesso tempo bersaglio e ancora di salvezza per una società che tende ad essere sempre di più una learning society, una società della conoscenza, che è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Valentino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Pina Boggi Cavallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conversazione
educazione informale
informale
quotidianità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi