

Basilea 2: rischi e opportunità per i paesi in via di sviluppo
Autore
Roberta Pinna - Università degli Studi di Roma La Sapienza - [2004-05]
Documenti
Abstract
La crisi asiatica degli anni ’90 ha dato il via ad un incessante e rapido declino dei flussi di capitale verso i paesi in via di sviluppo, in particolar modo dei prestiti bancari destinati a questi paesi. L’applicazione di Basilea 2 rappresenta un evento cruciale nella definizione di nuovi equilibri finanziari: molto resta ancora imprevedibile, ma alcuni fattori di rischio sono stati delineati dal momento della stesura dell’Accordo dalla sua prima versione del 2001 ad oggi. Il tentativo di questa tesi è duplice, da un lato riportare una sintesi di tali elementi critici e delle loro possibili ripercussioni nei paesi in via di sviluppo e dall’altro proporre una strategia “protettiva” che renda questi paesi più forti e strutturati prima di affrontare il mercato mondiale. Questo cammino, lungo e sicuramente impegnativo, porterebbe ad un equilibrio realmente globale ed equo.
Questa tesi è correlata alla categoria