Skip to content

Opinioni ed emozioni nella sfera pubblica mediale

Nel quadro della riflessione sui sistemi democratici il tema del rapporto fra il potere politico e l’opinione pubblica è assolutamente cruciale. Oggi si fa sempre più pressante il bisogno di comprendere i meccanismi che definiscono e regolano la sfera pubblica come terreno di incontro fra i governanti e i governati, fra il mondo politico, quello sociale e la sfera individuale. Di estrema attualità è infatti, in Italia ma non solo, il rischio di uno scollamento, di una chiusura degli individui nella loro vita privata, di una drammatica perdita di interesse per ciò che accade fuori dalla porta di casa. Fa discutere quel fenomeno di rifiuto dei problemi collettivi e rifugio nell’intrattenimento e nello spettacolo che il filosofo Jean Baudrillard definisce con l’espressione “morte del sociale”. Non stupisce quindi come la tematica del coinvolgimento dei cittadini nel dibattito pubblico sia oggi così centrale negli studi sociali e politici.
In questo quadro a Jürgen Habermas va attribuito il merito di aver descritto il principale modello di riferimento per chi intende indagare questa tematica: la sfera pubblica borghese.
La sfera habermasiana è essenzialmente una costruzione ideale in cui gli individui discutono e si confrontano razionalmente su temi di rilevanza generale in modo che l’autorità dell’argomento prevalga su quella della gerarchia sociale e delle dipendenze economiche. La sfera pubblica costituisce quindi uno spazio intermedio fra la società civile e lo stato, a cui viene attribuita una funzione prettamente di critica e di controllo dell’operato dei governanti; in questo senso, il pubblico viene inteso dal filosofo tedesco come un contropotere.
Il modello di Habermas fa riferimento al mondo della borghesia dotta e capitalistica del settecento, nel momento in cui inizia ad essere cointeressata alle decisioni della politica statale. Con l’avvento dei mezzi di comunicazione di massa lo scenario tuttavia cambia radicalmente: la sfera pubblica subisce una metamorfosi strutturale e funzionale. Il pubblico si allarga alle classi più popolari, mentre i mass-media iniziano ad essere impiegati dalla politica al fine di ottenere il consenso soprattutto di quegli elettori disinteressati e apatici che fluttuando tra i partiti determinano l’esito delle elezioni. Secondo il filosofo sono infatti questi individui, meno interessati alla discussione razionale su temi pubblici, i più influenzabili nello loro idee con strumenti di tipo dimostrativo o manipolativo.
Si afferma così quella che Habermas definisce la sfera pubblica manipolata, in cui le opinioni non si formano più attraverso il confronto ragionato fra “pari” ma mediante la comunicazione simbolica prodotta dal marketing politico. A causa quindi dell’azione di questi esperti politici neutrali che vendono politica in modo inpolitico viene meno la funzione di contropotere dell’opinione pubblica che diventa un mero ricettore di messaggi pubblicitari. In questo quadro emerge quella prospettiva che distingue nel pubblico una minoranza di cittadini interessati, attivisti e opinion leaders e una maggioranza passiva oggetto di propaganda e di manipolazione. Questa maggioranza è portatrice di un’opinione non-pubblica a cui manca autonomia e razionalità perché subisce una propaganda psicologica diretta non alla volontà, alla ragione dei soggetti ma al loro subconscio.
E’ proprio in relazione a questa contrapposizione, rilevata da Habermas, tra la razionalità, i desideri e le motivazioni individuali che acquista rilevanza il tema del ruolo delle emozioni nella sfera pubblica mediale.
Il filosofo francese Paul Virilio, prendendo come riferimento il modello habermasiano del pubblico razionale, si interroga sulla degenerazione dell’opinione pubblica verso quella che definisce l’emozione pubblica: lo spazio di discussione razionale viene sostituito, grazie alla pervasività della comunicazione mediale, da shock emotivi che colpiscono continuamente gli individui passivi isolati nella massa, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di riflessione e discussione razionale. Così, con la sincronizzazione globale delle emozioni, si completa secondo Virilio quel percorso che dalla standardizzazione della produzione a quella dei comportamenti è stato al centro della denuncia degli studiosi della Scuola di Francoforte.
Per indagare a fondo questa critica dei sentimenti fortemente presente negli studi sull’opinione pubblica occorre innanzitutto problematizzare il concetto di “emozione” da un punto di vista neurologico e psicologico, operazione difficilmente rintracciabile nei contributi di matrice francofortiana. Riprendere le teorie sulla natura e sulle funzioni dei sentimenti può aiutare infatti ad individuare i paradigmi e i modelli concettuali alla base delle riflessioni di quegli studiosi che si sono occupati della relazione fra le emozioni, la comunicazione mediale e la politica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nel quadro della riflessione sui sistemi democratici il tema del rapporto fra il potere politico e l’opinione pubblica è assolutamente cruciale. Oggi si fa sempre più pressante il bisogno di comprendere i meccanismi che definiscono e regolano la sfera pubblica come terreno di incontro fra i governanti e i governati, fra il mondo politico, quello sociale e la sfera privata individuale. Di estrema attualità è infatti, in Italia ma non solo, il rischio di uno scollamento, di una chiusura degli individui nella loro vita privata, di una drammatica perdita di interesse per ciò che accade fuori dalla porta di casa. Fa discutere quel fenomeno di rifiuto dei problemi collettivi e rifugio nell’intrattenimento e nello spettacolo che il filosofo Jean Baudrillard definisce con l’espressione “morte del sociale”. Non stupisce quindi come la tematica del coinvolgimento dei cittadini nel dibattito pubblico sia oggi così centrale negli studi sociali e politici. In questo quadro a Jürgen Habermas va attribuito il merito di aver descritto il principale modello di riferimento per chi intende indagare questa tematica: la sfera pubblica borghese. La sfera habermasiana è essenzialmente una costruzione ideale in cui gli individui discutono e si confrontano razionalmente su temi di rilevanza generale in modo che l’autorità dell’argomento prevalga su quella della gerarchia sociale e delle dipendenze economiche. La sfera pubblica costituisce quindi uno spazio intermedio fra la società civile e lo stato, a cui viene attribuita una funzione prettamente di critica e di controllo dell’operato dei governanti; in questo senso, il pubblico viene inteso dal filosofo tedesco come un contropotere. Il modello di Habermas fa riferimento al mondo della borghesia dotta e capitalistica del settecento, nel momento in cui inizia ad essere cointeressata alle decisioni della politica statale. Con l’avvento dei mezzi di comunicazione di massa lo scenario tuttavia cambia radicalmente: la sfera pubblica subisce una metamorfosi strutturale e funzionale. Il pubblico si allarga alle classi più popolari, mentre i mass-media iniziano ad essere impiegati dalla politica al fine di ottenere il consenso soprattutto di quegli elettori disinteressati e apatici che fluttuando tra i partiti determinano l’esito delle elezioni. Secondo il filosofo sono infatti questi individui, meno interessati alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Sirianni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione politica e sociale
  Relatore: Mauro Barisione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi