

Il mobbing
Autore
Monica Piccolo - Università degli Studi di Messina - [2006-07]
Documenti
Abstract
La tesi si occupa del fenomeno del Mobbing partendo dalle origini e dal significato etimologico del termine. Grande spazio è dato a quanto affermato in tale direzione da Leymann, considerato da tutti il padre fondatore del Mobbing così come viene oggi inteso e agli studi e ricerche efettuate dal Dottor Harald Ege, fondatore di PRIMA, la prima associazione in Italia ad occuparsi del Mobbing.
Con dovizia di particolari vengono analizzate le diverse figure che entrano in gioco quando si parla di questo particolare tipo di vessazione: dal dipendente al capo, dai colleghi alla famiglia, e le varie forme attraverso le quali il il Mobbing può manifestarsi.
Nella seconda parte dell'opera si da spazio ad altri due tipi di vessazioni psicolgiche: la Straining e lo Stalking.
Con dovizia di particolari vengono analizzate le diverse figure che entrano in gioco quando si parla di questo particolare tipo di vessazione: dal dipendente al capo, dai colleghi alla famiglia, e le varie forme attraverso le quali il il Mobbing può manifestarsi.
Nella seconda parte dell'opera si da spazio ad altri due tipi di vessazioni psicolgiche: la Straining e lo Stalking.
Questa tesi è correlata alla categoria