

Analisi attraverso tecniche di statistica multivariata della relazione tra personalità e burnout nelle organizzazioni
Autore
Mauro Puggina - Università degli Studi di Padova - [2006-07]
Documenti
Abstract
Tutti sanno che cos’è lo stress, ma non tutti sanno cosa sia il burnout. Questa parola anglosassone che significa “bruciarsi, essere bruciato” descrive una sindrome formata da numerosi sintomi che può colpire una determinata persona sottoposta per un lungo periodo a situazioni particolarmente stressanti. Il burnout può colpire un individuo in numerosi casi; in questa ricerca verrà analizzato quello più specifico inerente alle persone impiegate in un contesto organizzativo.
La struttura espositiva del lavoro che ho svolto è quella che David Silverman ha chiamato “storia naturale della ricerca”. Invece di procedere ad una presentazione lineare che passasse attraverso una discussione dello stato dell’arte, della formulazione delle ipotesi e dei risultati finali, ho preferito far vedere passo per passo tutti i ragionamenti e i motivi che mi hanno portato alle conclusioni.
Ho dunque esposto nella tesi la forma che il lavoro di ricerca come processo ha preso. Ho riportato quindi tutte le analisi che ho svolto, compresi i dubbi e le risposte parziali. A mio avviso tale modo di esposizione rende maggiormente conto dei problemi metodologici; e, se forse complica un po’ il quadro, tuttavia rende più trasparente il processo di ricerca.
La struttura espositiva del lavoro che ho svolto è quella che David Silverman ha chiamato “storia naturale della ricerca”. Invece di procedere ad una presentazione lineare che passasse attraverso una discussione dello stato dell’arte, della formulazione delle ipotesi e dei risultati finali, ho preferito far vedere passo per passo tutti i ragionamenti e i motivi che mi hanno portato alle conclusioni.
Ho dunque esposto nella tesi la forma che il lavoro di ricerca come processo ha preso. Ho riportato quindi tutte le analisi che ho svolto, compresi i dubbi e le risposte parziali. A mio avviso tale modo di esposizione rende maggiormente conto dei problemi metodologici; e, se forse complica un po’ il quadro, tuttavia rende più trasparente il processo di ricerca.
Questa tesi è correlata alla categoria