Skip to content

Il bullismo e le dinamiche di gruppo nel contesto scolastico

Il bullismo è un fenomeno in diffusione che si sviluppa principalmente nell’ambito scolastico. Esso è determinato in particolare dalle dinamiche che si instaurano tra diversi gruppi. Ogni gruppo ha dei propri obiettivi e interessi che cerca di soddisfare in modo adeguato, ma quando questi sono in conflitto con quelli di altri gruppi è probabile che si verifichi un comportamento competitivo che spesso sfocia in un atteggiamento ostile. La competizione che si viene a creare determina un forte favoritismo per l’ingroup nei giudizi, negli atteggiamenti e nelle preferenze. Gli individui interagiscono nei termini delle loro rispettive appartenenze di gruppo. Si riscontra una diffusione di nozioni screditanti per l’outogroup attraverso l’utilizzo di stereotipiad esempio. Si possono manifestare pregiudizi e discriminazioni contro alcuni outgroup perché si pensa che questi minaccino i propri interessi o perché si ha bisogno di questi preconcetti per gestire i propri problemi emozionali e la propria aggressività. I gruppi nel confronto conservano le loro rispettive identità. L’identità di gruppo incoraggia e rafforza l’identità dell’ego. L’ego è una sorta di forza istintuale che motiva l’individuo dal di dentro ed è possibile un suo deterioramento se si verificano avvenimenti violenti e disturbanti. Si può riscontrare un’identità negativa nella gioventù delinquenziale dove lo stato di emarginazione economica, etnica o religiosa unito al fatto di sentirsi in pericolo e alla paura di perdere la propria identità portano appunto ad atti di devianza. L’identità negativa si sviluppa principalmente nella scuola dove il bambino si rende conto che il suo valore di scolaro è determinato dall’estrazione dei genitori e dell’ambiente in cui vive e di conseguenza si sente ancora più inferiore di quanto si sentisse prima. Questa sua percezione influenza lo sviluppo del suo carattere. Quando una confusione di ruoli si accompagna ad una lunga disperazione, episodi di delinquenza o di aggressività sono abbastanza comuni. Questi giovani disorientati si sovraidentificano con gli eroi di gruppi al punto tale da perdere quasi esclusivamente la propria individualità. Essi sanno diventare molto intolleranti e crudeli nell’escludere coloro che sono diversi e tale intolleranza può essere una necessaria difesa contro il senso di perdita dell’identità. La sensibilità dell’adolescenza si alterna ad un atteggiamento di sfida contro il senso di dubbio e vergogna. Tra i fenomeni della società vi è la tendenza verso l’uniformità; l’individuo non completamente certo si nasconde dietro la certezza di gruppo. Si assiste quindi a una spinta verso un’identità di gruppo negativa. Essa si riscontra in ambiti scolastici e questo perché si riporta a scuola lo stile di vita e l’ambiente familiare di cui si è parte. I giovani quindi spinti agli estremi possono trovare maggior senso di identità nel ripiegare nella delinquenza che in qualsiasi altra soluzione che la società possa offrire loro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Capitolo 1 Teorie sulla dinamica di gruppo 1.1 La teoria del campo Lewin ha elaborato la teoria del campo che assume grande valore per la storia della psicologia. Per campo si intende la totalità dei fatti coesistenti ad un dato momento considerati nella loro interdipendenza. Esso può essere visto come spazio di vita, una sorta di mappa che ha la persona del suo ambiente sociale; oppure come spazio fisico sociale o ancora come spazio di confine, dove il mondo interno e quello esterno si incontrano in un rapporto di interdipendenza. Questo approccio viene usato per studiare le dinamiche del gruppo sociale. Esso è qualcosa di più o di diverso dalla somma dei suoi membri; ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che costituisce l’essenza è l’interdipendenza tra i suoi membri. Il gruppo può definirsi come una totalità dinamica; il che significa che un cambiamento di stato di una sua parte interessa lo stato di tutte le altre. In tale definizione risalta il concetto di destino comune. In questa prospettiva l’individuo viene percepito e compreso in rapporto con il più ampio sistema di forze sociali cui appartiene. Allo stesso modo, anche il gruppo viene considerato nei rapporti concreti con gli altri gruppi del suo contesto sociale. Lo studio della psicologia riguarda, per Lewin, i rapporti dell’individuo con l’ambiente così come percepiti dall’individuo stesso. Il comportamento è quindi funzione sia della persona che dell’ambiente in cui vive. Il ricercatore, oltre a svolgere esperimenti al fine di individuare le caratteristiche dei gruppi, può lavorare con i gruppi stessi nella vita di ogni giorno utilizzando quindi la metodologia di ricerca-intervento, tipica della teoria del campo. E’ importante quindi l’analisi dei gruppi perché è al loro interno che meglio si coglie la connessione tra componenti cognitive e componenti sociali che caratterizza il comportamento umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Sierchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Antonietta Albanese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressività
bulli
bullismo scolastico
dinamiche di gruppo
identità negativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi