

Radiodramma: origini del genere e la sua evoluzione alla RAI
Autore
Giorgio Riccardi - Pontificia Università Salesiana - [2005-06]
Documenti
Abstract
Nello sviluppo della mia tesi mi sono posto l'obiettivo di analizzare lo sviluppo storico del genere radiodramma partendo da quei generi radiofonici che hanno influenzato la nascita dello stesso fino ad arrivare alla sua totale "emancipazione". Dopo aver specificato, quindi, il genere ho descritto il "panorama" storico in Europa del radiodramma dai suoi inizi in Inghilterra, Francia e Germania.
Nella seconda parte ho analizzato il fenomeno radiodrammatico in Italia e quindi alla RAI dai suoi albori fino ad oggi, soprattutto per quanto riguarda le figure più importanti di registi ed autori di radiodrammi come Ettore Giannini, Giorgio Bandini, Andrea Camilleri e Giorgio Pressburgher e dedicandoi una parte al Prix Italia.
Nella seconda parte ho analizzato il fenomeno radiodrammatico in Italia e quindi alla RAI dai suoi albori fino ad oggi, soprattutto per quanto riguarda le figure più importanti di registi ed autori di radiodrammi come Ettore Giannini, Giorgio Bandini, Andrea Camilleri e Giorgio Pressburgher e dedicandoi una parte al Prix Italia.
Questa tesi è correlata alla categoria