

Il segno del piacere: Sociosemiotica del Loisir
Autore
Tommaso Torri - Università degli Studi di Bologna - [2005-06]
Documenti
Abstract
Il mondo del divertimento, in particolare quello notturno, offre un panorama suggestivo e rutilante fatto di luci e suoni che, nel corso della sua storia, è diventato una realtà insopprimibile sia per i giovani sia per tutti coloro che vogliono una fotografia istantanea di tutto ciò che è moda, tendenza e comunicazione. È curioso notare che il divertimento ha nella notte la sua massima espressione, forse perché la notte è per sua natura controversa, strana, languida, discussa e, soprattutto, insondabile. Sia che si dorma, di notte, sia che ci si viva, la notte è lì, presente e a portata di mano con il suo buio che, a qualcuno, fa paura, e, a qualcun altro, pensa a come illuminare di luci e riempire di musica ed ecco apparire discoteche, locali da ballo, Pubs, enoteche, wine bar e parchi di divertimento che, dopo la famiglia e la scuola, sono ormai uno dei punti di aggregazione più importanti e saldi della società del XXI secolo.
A dispetto di chi ogni tanto si augura, o ne decreta, una pronta fine, il locale da ballo è stato il precursore di quel movimento che ha liberalizzato la notte e si è trasformato da fenomeno passeggero in forma di divertimento stabile ed istituzionalizzato destinato al pubblico più ampio. Ed è stato questo spazio che, nato come contenitore che avrebbe dovuto "accettare" la moda e raccogliere le fashion victims, hacominciato a dettare moda. E per chi vuole essere trendy, o si considera tale, èdiventato quasi fondamentale vivere le atmosfere scintillanti dei locali notturni.
Cosicché la pista, oltre che luogo gioioso, diventa anche incubatrice e generatrice ditrend. E paradossalmente la discoteca, da sempre demonizzata dai moralisti e natacome tempio del divertimento disimpegnato, ha assunto i contorni di una struttura chefa cultura e che incide nel costume.
A dispetto di chi ogni tanto si augura, o ne decreta, una pronta fine, il locale da ballo è stato il precursore di quel movimento che ha liberalizzato la notte e si è trasformato da fenomeno passeggero in forma di divertimento stabile ed istituzionalizzato destinato al pubblico più ampio. Ed è stato questo spazio che, nato come contenitore che avrebbe dovuto "accettare" la moda e raccogliere le fashion victims, hacominciato a dettare moda. E per chi vuole essere trendy, o si considera tale, èdiventato quasi fondamentale vivere le atmosfere scintillanti dei locali notturni.
Cosicché la pista, oltre che luogo gioioso, diventa anche incubatrice e generatrice ditrend. E paradossalmente la discoteca, da sempre demonizzata dai moralisti e natacome tempio del divertimento disimpegnato, ha assunto i contorni di una struttura chefa cultura e che incide nel costume.
Questa tesi è correlata alla categoria