Skip to content

La rappresentazione sociale della donna musulmana in alcuni quotidiani della stampa italiana

Questa ricerca nasce prima di tutto dalla curiosità e dal desiderio di interrogare le differenze. Non solo per capire le differenze di genere, le differenze etniche ma soprattutto un desiderio di capire quanti, quali e come sono i modi di immaginare, percepire e rappresentare la donna mussulmana. In secondo luogo la volontà di demistificare l’idea presente in Italia, e probabilmente in gran parte del mondo “occidentale”, della donna musulmana, completamente sottomessa alla volontà dell’uomo. Siamo abituati a fondare le nostre opinioni in base alle immagini che ci sono trasmesse dai media, quelle riguardanti donne arabe completamente coperte di nero ed obbligate a restare in casa. In
realtà le differenze tra una nazione e l’altra sono molte e spesso evitiamo di pensare che forse non si tratta solo di obbligazioni. Ci
risulta perciò difficile concepire che si possa in parte trattare di scelte, che la loro cultura sia talmente differente dalla nostra e, soprattutto, che anche questa visione del ruolo femminile possa essere “giusta” (o meglio che “giusto” e “sbagliato” dipendano dal contesto).
Questa ricerca nasce come un richiamo verso un fenomeno che negli ultimi anni in Italia sta diventando sempre più presente. Nonostante ciò le donne mussulmane sono spesso trascurate dalla ricerca e dagli studi in materia, che il più delle volte ignorano il fenomeno o ne danno una lettura prevalentemente maschile. Purtroppo questa situazione porta, di fatto, le donne immigrate e mussulmane a vivere nell’”invisibilità sociale”, senza che esse abbiano modo di dar voce al loro vissuto, alle loro aspirazioni e alla loro memoria.
Il lavoro svolto è stato diviso in tre capitoli. Il primo capitolo di questa ricerca ripercorre dal punto di vista storico e antropologico la condizione della donna mussulmana nell’islam. Si è cercato di capire che ruolo ha avuto la nascita dell’islam sulla formazione della donna. Poi si è ritenuto opportuno di concentrarsi e sviluppare alcune questioni che suscitano un rilievo interesse e curiosità nell’opinione pubblica. Ci siamo soffermati principalmente sulla questione del velo, percorrendo le sue origini, le ragioni e le varie conseguenze che ha sulla vita delle donne mussulmane. Un'altra questione delicata su cui ci siamo fermati è il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. Infine si è voluto capire se l’emigrazione delle donne mussulmane, l’allontanamento dalle loro origini, dal loro paese, dalla loro cultura può rappresentare un viaggio verso l’emancipazione, la conquista d’indipendenza e maggiore autonomia o al contrario un percorso che porta la donna mussulmana all’invisibilità sociale.
Nel secondo capitolo invece si è cercato di tracciare un quadro teorico sulle rappresentazioni sociali sottolineando i maggiori sostenitori, la struttura, il ruolo e l’influenza che esse possono avere sulle persone, sugli oggetti o sugli eventi. Si è cercato di capire in che modo si forma e si costruisce l’identità sociale della donna immigrante, concentrandosi sulle varie caratteristiche dell’identità, in particolare quella sociale. Un altro problema molto frequente su cui ci siamo soffermati è la discriminazione multipla che le donne ancora oggi continuano a subire. Si parla di discriminazione multipla qualora si tratta di una donna, quando ci troviamo di fronte ad una donna immigrata, alla presenza di una donna immigrata e mussulmana e si accentua ancora di più, quando quest’ultima si presenta con un diverso colore della pelle dalla nostra. Infine il secondo capitolo si conclude considerando il modo con cui gli “altri” percepiscono “noi” ma soprattutto come “noi” percepiamo, immaginiamo e rappresentiamo gli “altri”.
Terzo e l’ultimo capitolo focalizza l’attenzione su alcuni quotidiani della stampa italiana, nello specifico il quotidiano La Repubblica, Il Giornale e La Padania. Viene esaminato il rapporto che la stampa restaura con il lettore e soprattutto di come i giornali agiscono nella società, interpretano e orientano il pubblico. In particolare analizzeremo alcuni articoli che riguardano le donne mussulmane. Si cercherà di capire come la stampa italiana, comunica, immagina e rappresenta la donna mussulmana. Focalizzeremo l’attenzione sulle varie somiglianze o differenze che possono emergere dall’analisi degli articoli. Afferrare le diverse modalità ed evidenziare i vari temi e contesti con cui la donna mussulmana viene rappresentata, saranno i punti su cui la ricerca si concentrerà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Le incontriamo per strada, o alla fermata dell’autobus, sempre più numerose, da sole o a piccoli gruppi; parlano tra loro in lingue dai suoni misteriosi, che non capiamo; a volte le vediamo sedute insieme, in tante, sulle panchine di un giardino pubblico, assorte, in attesa di chissà cosa. Fin qui sembra che stiamo parlando di persone più che normali e che conducono una vita normale. L’unica negligenza che troviamo in queste persone è il loro essere “donne immigrate e mussulmane”. Di non essere come “noi”, di conseguenza “diverse”, o almeno stando su ciò che si dice “in giro”. Ebbene, probabilmente sarà stata proprio tale diversità a far suscitare nelle persone e soprattutto nei media una certa curiosità. Sembra legittimo domandarsi se questa curiosità nasce dal desiderio di svelare il volto temibile dello straniero o semplicemente curiosità per valorizzare l’essere diverso da noi? A questo punto visto l'interesse (in positivo o in negativo) da parte degli autoctoni, anche i media e in particolare la stampa, nel loro interesse ha cominciato a svelare un po' “il mistero delle donne mussulmane”. Questa ricerca nasce prima di tutto dalla curiosità e dal desiderio di interrogare le differenze. Non solo per capire le differenze di genere, le differenze etniche ma soprattutto un desiderio di capire quanti, quali e come sono i modi di immaginare, percepire e rappresentare la donna mussulmana. In secondo luogo la volontà di demistificare l’idea presente in Italia, e probabilmente in gran parte del mondo “occidentale”, della donna musulmana, completamente sottomessa alla volontà dell’uomo. Siamo abituati a fondare le nostre opinioni in base alle immagini che ci sono trasmesse dai media, quelle riguardanti donne arabe completamente coperte di nero ed obbligate a restare in casa. In realtà le differenze tra una nazione e l’altra sono molte e spesso evitiamo di pensare che forse non si tratta solo di obbligazioni. Ci risulta perciò difficile concepire che si possa in parte trattare di scelte, che la loro cultura sia talmente differente dalla nostra e, soprattutto, che anche questa visione del ruolo femminile possa essere “giusta” (o meglio che “giusto”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anisa Dedej
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Mara Manetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dicriminazione multipla
donna musulmana
donne
emancipazione
identità
immigrazione
invisibilità sociale
islam
la condizione femminile
la questione del velo
media
mutilazioni genitali
pregiudizi
psicologia sociale
rappresentazione sociale
stampa italiana
stereotipi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi