Skip to content

Il ruolo del paratesto nell' informazione di attualità per ragazzi

L’informazione di attualità è sempre stata destinata, nel nostro paese, ad un pubblico adulto e, inizialmente, anche di cultura elevata. Nel corso dei secoli, però, la fascia di pubblico che ha accesso a questo tipo di informazioni si è ampliata sempre più.
Una tale storia, che sarà meglio descritta in seguito, ha contribuito a escludere i bambini dall’accesso a questo tipo di informazioni per un duplice motivo. Innanzitutto perché raramente sono stati prodotti strumenti specifici per avvicinare ad esse i giovani, e poi perché l’aspetto e i contenuti dei prodotti per adulti hanno finito per assumere caratteristiche che li rendono poco attraenti per un pubblico giovane.
In particolare si farà riferimento, per quanto riguarda i prodotti a stampa, a Erasmo, quotidiano di informazione di attualità per ragazzi distribuito in tutto il paese dal 1999, e a Popotus inserto bisettimanale del quotidiano Avvenire che offre, dal 1996, informazione ai ragazzi. Per quanto riguarda la televisione, invece, attualmente in Italia l’unico programma specifico in quest’ambito a diffusione nazionale è il Gt Ragazzi, in onda sui canali Rai dal 1998.
Individuato genericamente l’oggetto di analisi si è poi dovuto scegliere da quale punto di vista considerare tali prodotti. In questo caso si è scelto di considerare un giornale (o un programma televisivo) come l’integrazione di tre elementi: i contenuti, la configurazione grafica o strutturale e la componente linguistica e discorsiva. Essi si influenzano e integrano a vicenda permettendo ai lettori di percepire il giornale come un “discorso unitario”. I giornali e le trasmissioni televisive risultano quindi assimilabili a un testo in senso lato, cioè come “realizzazioni linguistiche e comunicative, cioè veri e propri costrutti che lavorano su materiale simbolico, obbediscono a precise regole di composizione e producono determinati effetti di senso”.
Si è poi scelto, per l’impossibilità di analizzare nel dettaglio tutti e tre gli elementi sopraccitati, di focalizzare l’attenzione su uno solo di essi, e in particolare su quello che è stato indicato come la “configurazione grafica e strutturale”, ma che potrebbe essere più correttamente assimilato a quello che Genette definisce il “paratesto”.
Questo autore osserva che un testo “raramente si presenta nella sua nudità, senza il rinforzo o l’accompagnamento di un certo numero di produzioni, esse stesse verbali o non verbali […] Questo accompagnamento, d’ampiezza e modalità variabili, costituisce […] il paratesto dell’opera.” Questa definizione si può estendere a tutti gli elementi che compongono i quotidiani e i telegiornali, sebbene questi ultimi non siano “testi” nel senso stretto del termine.
Nel lavoro che seguirà saranno, inizialmente, presentati i prodotti che forniscono informazione di attualità per adulti nella stampa e nella televisione; ne sarà messo in luce lo sviluppo storico e poi analizzati singolarmente gli elementi che oggi ne costituiscono il paratesto. Nella descrizione di tali elementi si cercherà di individuare le diverse funzioni che possono essere attribuite loro dalle redazioni.
Sarà poi ricostruito brevemente un quadro storico delle esperienze italiane di prodotti a stampa o televisivi per ragazzi le cui intenzioni erano in qualche modo riconducibili al diffondere anche tra i ragazzi l’interesse per l’attualità. Sebbene non vi siano stati casi di prodotti esclusivamente volti a tale obiettivo, non sono rari i casi in cui giornali di intrattenimento abbiano dedicato spazio anche all’informazione.
Prima di entrare nel merito delle esperienze specifiche citate precedentemente e di cui si realizzerà un’analisi dettagliata, si fornirà anche un quadro delle esperienze europee di telegiornali per ragazzi. Esse, infatti, sono state utilizzate inizialmente dalla redazione del Gt Ragazzi come ispirazione per la realizzazione del programma.
La seconda parte del lavoro sarà dedicata all’analisi dei prodotti per ragazzi precedentemente citati (Erasmo, Popotus e il Gt Ragazzi). La loro scelta non è stata guidata da criteri articolari, poiché essi erano gli unici prodotti di questo tipo diffusi a livello nazionale.
Nei capitoli riguardanti i singoli prodotti si presenteranno sinteticamente i loro obiettivi e la loro storia e poi saranno analizzati gli elementi paratestuali utilizzando la stessa classificazione proposta nei capitoli relativi ai prodotti per adulti. Questo permetterà di mettere il luce con più facilità le differenze tra i due tipi di prodotto e di evidenziare il ruolo che in questo ha ciascun elemento del paratesto.
Il confronto tra le scelte fatte dalle diverse redazione in merito agli elementi paratestuali, permetterà di comprendere quali siano le differenze principali tra i prodotti per adulti e quelli per ragazzi e quale sia il ruolo del paratesto nella realizzazione di prodotti per ragazzi contemporaneamente piacevoli per il pubblico e funzionali ai loro obiettivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE L’informazione di attualità è sempre stata destinata, nel nostro paese, ad un pubblico adulto e, inizialmente, anche di cultura elevata. Questo probabilmente a causa dell’importanza e della complessità delle problematiche politiche e sociali che vengono affrontate in tale ambito. Nel corso dei secoli, però, la fascia di pubblico che ha accesso a questo tipo di informazioni si è ampliata sempre più, fino a comprendere, con l’avvento della televisione e quindi dei telegiornali, la quasi totalità della popolazione adulta. Una tale storia, che sarà meglio descritta in seguito, ha contribuito a escludere i bambini dall’accesso a questo tipo di informazioni per un duplice motivo. Innanzitutto perché raramente sono stati prodotti strumenti specifici per avvicinare ad esse i giovani, e poi perché l’aspetto e i contenuti dei prodotti per adulti hanno finito per assumere caratteristiche che li rendono poco attraenti per un pubblico giovane. Da queste considerazioni nasce l’interesse per le esperienze, ancor oggi quantitativamente limitate, volte a presentare l’informazione di attualità ai più giovani e per le modalità utilizzate in esse per interessare i bambini all’attualità. I prodotti che saranno presi in considerazione nel corso del lavoro sono le uniche esperienze di questo tipo attualmente esistenti nel nostro paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dora Natta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Roberto Pellerey
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 239

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambini
erasmo
giornalismo
giornalismo per i giovani
giovani
informazione
informazione giovani
informazione ragazzi
paratesto
popotus
quotidiani
ragazzi
telegiornale
telegiornali
tg ragazzi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi