Skip to content

Situazionismo e critica urbana: esperienze di partecipazione sociale sul territorio

L’obiettivo della seguente tesi è dimostrare quanto il situazionismo sia stato fondamentale nell’influenzare le idee degli ultimi quarant’anni e si cercherà una sua applicazione in urbanistica tramite le teorie dell’”Urbanismo Unitario” delle quali si proverà un proseguimento ideale. L’urbanismo unitario vuole essere il superamento dell’urbanesimo capitalista-funzionalista, l’utopia comunista non prevede più la separazione Padrone-servo, il surrealismo quella tra vita e sogno, il cyberpunk quella tra corpo e materia inorganica. Il situazionismo si pone ques’obiettivo: trovare un superamento ad una realtà contrapposta (separata). Nel primo capitolo si svolgerà un’analisi del movimento, cominciando dai precursori più immediati, per poi giungere al testo critico fondamentale: “La Società dello Spettacolo” di cui si effettuerà una sintesi. Verranno spiegate le principali pratiche situazioniste quali la creazione di situazioni, superamento della dimensione separata attore-spettatore, e il détournement il cui scopo è privare un elemento del suo significato attribuito da altri, conseguenza delle logiche del potere.
Infine si enuncerà l’Urbanistica Unitaria così come si può ricavare dai pochi testi che trattano l’argomento. Nel secondo capitolo sarà posto l’accento sull’influenza avuta dalla “Società dello Spettacolo” nei testi di sociologia che trattano delle aberrazioni dell’urbanesimo capitalista.
Un lettura delle teorie di Debord può essere effettuata parallelamente a quella dei testi di Bauman, Davis, Baudrillard, Ritzer, Virilio e Augè senza dover ricorrere troppo alla fantasia. Territorio spettacolarizzato è la formula che viene scelta come sintesi della variegata produzione sociologica in quanto il territorio contemporaneo possiede le caratteristiche dello Spettacolo, fonte di omologazione, isolamento, controllo, mercificazione e rappresentazione (intesa come apparenza organizzata).
Nel terzo capitolo si è provato a pensare ad un urbanistica situazionista inserendo le tre proposizioni del rovesciamento di prospettiva di Vaneigem: realizzazione, partecipazione e comunicazione, cercando di applicarle all’interno della metropoli nella costruzione di un modo di vivere urbano che sia radicalmente diverso da quello descritto dai sociologi e dagli urbanisti conemporanei più critici. Realizzazione è stata convertita in mobilità, secondo me sinonimi nell’ambito applicativo su cui si svolge questa ricerca. Per quanto riguarda la mobilità si son tralasciate le teorie su di essa che sarebbero state più consone ad una ricerca sociologica di stampo quantitativo per percorrere, a partire da Burgess e Deleuze un’altra strada. Mobilità è sinonimo di progresso in quanto indica capacità di sapersi muovere in ambiti mentali differenti. Con la partecipazione si resterà in ambito accademico parlando delle teorie sull’origine dell’agire comunicativo di Habermas e sulla genesi e le modalità d’azione dei movimenti sociali. Non si può controbattere alla proposizione che associazionismo è sinonimo di democrazia mentre restano aperte le discussioni sulle modalità e l’efficacia dell’azione dei vari movimenti/ gruppi di pressione/ associazioni per l’ottenimento dei propri scopi. Riflettendo sulla partecipazione in un ottica situazionista si è giunti alle TAZ, Zone Temporaneamente Autonome di cui si proverà una descrizione non restando in un ambito esclusivamente speculativo. Se la TAZ non è applicabile nella realtà fisica (per esempio a causa delle forti limitazioni e delle strette maglie del potere panottico) si sposta nell’ambito elettronico, cioè sulla Rete.
Questo offre parecchi spunti per la sezione dedicata alla comunicazione, terzo punto della triade di valori di Vaneigem.
Si parlerà in principio di capitali e reti sociali, cioè come si costruisce una rete di relazioni all’interno di una comunità per giungere agli spazi virtuali della rete delle reti (internet) e si vedrà come essa con il suo carattere tendenzialmente democratico possa considerarsi il superamento del vecchio sistema mediale televisivo connotato dalla passività dello spettatore, caratteristica propria della società dello spettacolo.
L’ultimo capitolo vuole fungere da appendice a tutto il discorso. Si descriverà un quartiere di Milano particolarmente dinamico e rappresentativo per quanto riguarda gli aspetti di mobilità-partecipazione-comunicazione: il quartiere Isola in zona Garibaldi-Repubblica. Si focalizzerà l’attenzione verso gli atteggiamenti più innovativi di gruppi che adottano modalità di matrice situazionista nel campo della partecipazione sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Tutto ciò che era direttamente vissuto si è allontanato in una rappresentazione (Guy Debord) Introduzione Il situazionismo è il punto di partenza di questa ricerca che si svilupperà nel corso di quattro capitoli. L’obiettivo è dimostrare quanto questo movimento sia stato fondamentale nell’influenzare le idee degli ultimi quarant’anni e si cercherà una sua applicazione in urbanistica tramite le teorie dell’”Urbanismo Unitario” delle quali si proverà un proseguimento ideale. Senza il timore di esagerare si può dire che Guy Debord (1931-1994), il “teorico del situazionismo” sia stato, nel bene e nel male, uno dei maestri occulti del 900’; tutto sommato poco conosciuto, le sue idee sono state immagazzinate dalle teorie di critica alla società post 68’ e proseguono un percorso ideale cominciato con Hegel che seguito da Marx, Nietzsche, Foucault e i teorici della scuola di Francoforte è giunto a Debord. Separazione e superamento sono parole che compariranno spesso nel corso di queste pagine e sono essenziali per comprendere il background del situazionismo. Per Hegel 1 la realtà è scissa, separata; compito della ragione è portare unità, interpretarla come un processo dinamico. Questo è il superamento, una sorta di emancipazione dell’individuo da una situazione dualistica ad un nuovo equilibrio, una nuova entità che non è altro che la sintesi di questo processo di contrapposizione. Tutto il mondo segue la logica della separazione: padrone-servo, 1 Il concetto di superamento (Aufhebung) è descritto da Hegel in Fenomenologia dello spirito (1807)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Longhi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Francesca Zajczyk
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

critica
debord
détournement
gianluca longhi
mobilità
partecipazione sociale
situazionismo
tesi
urbanistica
urbanistica unitaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi