Skip to content

Ricordi in movimento. La televisione e la memoria.

La ricerca è consistita nel tentativo di esplorare i modi in cui la televisione italiana di oggi va proponendosi come una sorta di deposito della memoria collettiva, affollando i palinsesti di programmi costruiti su ricordi, o che comunque mirano a sollecitare i ricordi degli spettatori. Accendendo il televisore, infatti, una delle esperienze più consuete che possano accadere, da qualche anno in qua, è imbattersi in immagini datate, spesso in bianco e nero, oppure ascoltare i ricordi di personaggi famosi e non, o ancora assistere alle repliche di materiale già andato in onda. Sono queste, a grandi linee, le varie forme in cui si articola la memoria della televisione.
Ciò che mi ha spinto a fare una ricerca in quest’area è stato il desiderio di studiare approfonditamente i contenuti di tali programmi, di smontarli, in un certo senso, per andare a vedere cosa c’era dentro e capire quali fossero le ragioni del loro successo.
L’ipotesi di partenza era che un medium come la tv, considerato generalmente convenzionale, ripetitivo, timoroso della novità, anche conservatore, manifestasse tali qualità in maniera ancora più evidente sul terreno del passato, che per il senso comune, che è poi il senso della televisione, è una dimensione immobile e immutabile.
I modi per individuare l’esistenza, il peso, le forme, le implicazioni della memoria televisiva erano certamente più d’uno, a partire dalle interviste per arrivare agli effetti sul pubblico: a me è sembrato che il luogo migliore dove cercare le tracce di questa memoria fosse il testo, cioè i programmi. I testi hanno infatti una loro consistenza e struttura; essi non si limitano a contenere semplicemente il progetto dell’emittente, sono una proposta che concretizza l’intenzione dell’autore e che si apre alle interpretazioni dello spettatore. Sono un luogo di scambio. Evidentemente lo studio dei testi da soli non assicura che le proposte dell’autore diventino una realtà effettiva, che cioè trovino una corrispondenza nei comportamenti del pubblico, però illustra nel modo migliore cosa c’è in campo, al di là delle intenzioni dell’autore o delle interpretazioni dello spettatore.
Così ho proceduto elaborando un’analisi testuale che ho applicato a quattro programmi considerati esemplari e rappresentativi dell’insieme dei programmi che interessavano la ricerca (Anima mia, Meteore, Anni azzurri, Ci vediamo in TV: le analisi testuali sono riportate in Appendice). Le riflessioni suscitate dall’analisi sono quindi state integrate e messe a confronto con altre, elaborate a partire da un’osservazione meno formale di tutti gli altri programmi considerati degni di interesse.
I risultati delle osservazioni empiriche sono stati quindi generalizzati per far luce sui processi agenti in tali strutture testuali, e rispondere a semplici ma rilevanti domande: perché la televisione ricorda, e in particolare perché proprio ora lo fa così frequentemente? Che cosa ricorda? E, infine, come ricorda?
Vorrei illustrare brevemente almeno una delle conclusioni che ritengo importanti, che certamente non è inedita, ma alla quale credo si sia dedicata poca attenzione, almeno in ambito accademico: la televisione ricorda per frammenti, con grandi salti, impedendo al passato di esprimere ed esaurire tutta la sua durata, un po’ come se si sfogliassero gli album delle fotografie senza sapere cosa è accaduto tra una foto e l’altra, tra un istante e l’altro. Il passato in tv viene privato del suo contesto, così si appiattisce e si schiaccia sul presente, si presentifica, e tutto diventa perfettamente contemporaneo.
Ciò che viene escluso dal ricordo è sempre l’aspetto minaccioso e sovversivo del passato, quello che mette in crisi, in discussione il presente, invece di confermarlo. Ciò che viene privilegiato, al contrario, è l’aspetto più convenzionale e rassicurante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Prima parte (dello spettacolo)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sebastiano Guanziroli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alberto Melucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mass-media
sociologia dei processi culturali
televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi