L'antropologia e le discipline moderne, quali sociologia, cultural studies , psicologia, adottano approcci differenti allo studio dei fenomeni della moda.
L'antropologia nata con l'interesse di studiare e analizzare differenze ontologiche e universali della popolazione umana, a partire dalle comunità tradizionali e primitive, oggi si trova arricchita di numerosi studi sulle società occidentali moderne.
La sociologia, d'altro canto si pone nello studio dei fenomeni collettivi con una maggior umiltà prestando interesse verso questioni che prima non venivano considerate degne di studio.
La distinzione tra queste discipline tuttora presente ha prodotto corpi letterari differenti che a volte si sono scontrati anche nella terminologia usata, ma lo sforzo comune di creare un'ordinata accumulazione di conoscenze, le rende oggi interdipendenti.
Un corpo di letteratura antropologica interessato agli aspetti dell'abbigliamento e dell'ornamento, prende forma nel lavoro di Barnes e Eicher, Cordwell e Schwarz, Polhemus e Proctor e altri ancora; un altro corpo di letteratura sulla moda nelle società occidentali, è prodotto da teorici di sociologia, cultural studies e psicologia.

Generalmente vi è da parte di numerosi autori delle discipline moderne la tendenza a collocare il fenomeno della moda storicamente e geograficamente nella società occidentale quale specifico sistema per la produzione e organizzazione dell'abbigliamento, emerso nel quattordicesimo secolo nelle corti europee, in particolare alla corte francese di Luigi ΧΙV e sviluppatasi con la nascita del capitalismo mercantile. Questi autori convengono nell'affermare che la moda nasce nell'emergenza e nello sviluppo della cultura moderna occidentale dove la mobilità sociale diventa possibile, dove cioè si sviluppano quelle condizioni che favoriscono la propensione al cambiamento.
Un'altra frangia di pensiero rappresentata soprattutto dagli antropologi Barnes e Eicher e J.Craick dichiara essere un errore considerare la moda caratteristica di società industriali solamente. Essi tentano di difendere la natura della moda, "ingiustamente" pensata dai più come frutto di una logica occidentale e nella loro critica sembrano rivelare l'intenzione di restituire a questo fenomeno una proprietà più generale, senza circoscriverlo ad un tempo e ad un luogo specifico.

Probabilmente ciò che non piace a questi autori è l'idea che nell'immaginario collettivo l'esperienza della moda venga preclusa a società differenti da quella occidentale, società più semplici e non tecnologicamente avanzate, in cui il vestiario viene impropriamente definito tradizionale, quando questo termine è usato per indicare mancanza di cambiamento. Sappiamo però che nella storia di ogni cultura, contatti con altri popoli hanno sempre portato cambiamenti e contaminazioni, testimoni ne sono le vesti e i loro particolari.

Ciò che viene riconosciuto in maniera indiscutibile e che unisce studiosi provenienti dalle varie discipline consiste nel riconoscere alla moda le seguenti caratteristiche:
• è un fenomeno che esiste dove la mobilità sociale è possibile;
• possiede il suo indistinguibile carattere di produzione e distribuzione;
• è caratterizzato da una logica di regolare e sistematico cambiamento.


Moda è l'abito la cui caratteristica proprietà consiste nel rapido e continuo cambiamento di stile …moda in una parola è cambiamento( E. Wilson, Adorned in Dreams: Fashion and Modernity, London, Virago, 1985, p. 316).
Ogni definizione di moda cercando di aggrappare ciò che la distingue da termini quali stile, costume, dall'abito convenzionale o accettabile, deve porre la sua enfasi nell'elemento di cambiamento che sempre associamo al termine.
Moda è sempre associata all'idea di cambiamento e si sviluppa con l'emergere di mutamenti economici politici e sociali diventando uno strumento individuale nella lotta al riconoscimento.

Articolo tratto dalla tesi di Valentina Betuol, Moda e multiculturalità: il ruolo del vestiario nei processi di inclusione ed esclusione sociale, nella quale i temi della moda e della costruzione di identità individuali e collettive sono inserite sullo sfondo della globalizzazione e dell'incontro multiculturale.

Bibliografia di sociologia sul tema della moda

Barthes R., The fashion system, University of California Press, Berkeley, 1983 (trad. it. Il sistema della moda, Einaudi, Torino, 1970)

Blumer H., “Fashion: From Class Differentiation to Collective Selection” (1969), The Sociological Quarterly, 1969, Vol. 10, pp. 275-291.

Bourdieu P., La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1983

Ceriani G. e Grandi G., Moda, Regole e Rappresentazione, Angeli, Milano, 1995

Cordwell J. M. e Schwarz R. A. (eds.), The Fabrics of culture : the anthropology of clothing and adornment. Mouton, The Hague and New York, 1979

Craik, J., The Face of Fashion: Cultural Studies in Fashion, Routledge, London and New York, 1994

Crane, D., Fashion and its social agendas: Class, Gender, and Identity in Clothing, University of Chicago Press, Chicago and London, 2000

Davis, F., Fashion, Culture and Identity, Chicago University Press, Chicago, 1992 (trad.it. Moda. Cultura, identità, linguaggio, Baskerville, Bologna, 1994)

Douglas M. e Baron I. (eds), The World of Goods. Towards and Anthropology of Consumption, Basic Books, New York, 1979 (trad.it. Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo, Il Mulino, Bologna, 1984)

Dyer R., The Matter of Images, Routledge, London, 1939 (trad. it. a cura di Carla Capetta e Davide Oberto, Dell'immagine, KAPLAN, Torino, 2004)

Eicher J. B., Dress and Ethnicity. Change across Space and Time, Berg, Oxford, 1999

Entwistle J., The Fashioned Body: Fashion, Dress and Moderm Social Theory, Polity Press, Paperback, 2000

Flugel J.C., The Psychology of Clothes, Press International Universitites, New York, 1969 (trad. it. Psicologia dell'abbigliamento, Angeli, Milano, 1992)

Hebdige D., Subcultures: The meaning of Style, Routledge, London and New York, 1979 (trad. it. Sottocultura: il fascino di uno stile innaturale, Costa & Nolan, Genova 1983)

Keenan W. J. F., Dressed to Impress: Looking the Part, Berg, Oxford, 2001

König, R., The Restless Image: A Sociology of Fashion, Allen and Unwin, London, 1973

Lash S., Sociology of Postmodernism, Routledge, London, 1990

Lurie A., The Language of Clothes, Bloomsbury, London, 1992

McCracken G., Culture and Consumption, Indiana University Press, Bloomington, 1988

Polhemus, T. and Proctor L., Fashion and Anti-Fashion: An Anthology of Clothing and Adornment, Cox & Wyman, London, 1978
Pop Styles, Vermillion, London, 1984

Polhemus T., Streetstyle From Sidewalk to Catwalk, Thames & Hudson, London, 1994
Style Surfing: What to Wear in the 3rd Millennium, Thames & Hudson, London, 1996

Ragone G. (a cura di), Sociologia dei fenomeni di moda, Angeli, Milano, 1986

Ritzer G., The McDonaldization of Society, Pine Forges Press, Thousand Oaks, 1996 (trad. It. Il mondo alla McDonald's, Il Mulino, Bologna, 1997)

Roach M. E. and Eicher J.B. (eds), Dress, Adornment and Social Order, New York, 1965

Roche D., Il linguaggio della moda. Alle origini dell'industria dell'abbigliamento, Einaudi, Torino, 1991

Rouse E., Understanding Fashion, BSP Professional Books, Oxford, 1989

Sassatelli R., Consumo, cultura e società, Il Mulino, Milano, 2004

Simmel G., On Individuality and Social Forms, (Introduzione a cura di Donald N. Levine) University of Chicago Press, Chicago, 1973
La Moda, Editori Riuniti, Roma, 1985

Valli B., Barbini B., Calefato P. (a cura di), Discipline della moda. L'etica dell'apparenza, Liguori, Napoli, 2003

Veblen T., The Theory of the Leisure Class, Transaction Publisher, New Brunswick and London, 1992

Wilson E., Adorned in Dreams: Fashion and Modernity, Virago, London, 1985
“Fashion and the meaning of life” , The Guardian, 18 Maggio 1992, p. 34.