Skip to content

Alle origini della sociologia italiana: Icilio Vanni

Grosso modo, l'opera di Vanni è divisibile in due parti: egli scrisse di sociologia e di filosofia del diritto. Ma non si trattò di due interessi, a nostro parere, ugualmente intensi. Si potrebbe dire, con una battuta che non va presa troppo sul serio, che se la sociologia rappresentò per lui il primo amore (che non si scorda mai), la filosofia del diritto fu un matrimonio di interesse, magari addolcito da qualche tenerezza, ma pronto ad essere tradito anche dopo molti anni alla prima occasione. Destino, questo di Vanni, che sarà comune a molti altri intellettuali italiani fino a dopo la seconda guerra mondiale.
La vicenda si Vanni si colloca, in massima parte, negli ultimi venti anni dell'ottocento, in un'epoca che, per la sociologia italiana, si può definire della morte prematura; in questo scenario Vanni si proponeva di affermare in Italia la sociologia come scienza autonoma, schiettamente positiva, che avrebbe dovuto studiare le leggi che governano la vita della società. Compito assai arduo: in Italia, infatti, nella patria di Machiavelli, l'idea dell'autonoma esistenza di una società, per di più rappresentante un'entità specifica dotata di leggi proprie, non era ancora apparsa. Era invece ancora dominante l'idea tradizionale dell'essenza politica della società: l'ordine sociale derivava, necessariamente, da un certo volere politico; in questa visione nessun ordinamento era da ritenersi legittimo, ma qualunque ordine sociale derivava dal possesso della forza effettiva, e perciò da una manipolazione politica. Questa specificità italiana avrà poi la meglio: non a caso quelli che diverranno i più noti sociologi italiani dell'epoca, Mosca e Pareto, si concentreranno sullo studio delle élites, versione moderna del Principe.
La ricezione in Italia della nuova scienza nata in Francia e Gran Bretagna sarà alquanto contrastata e, complice l'avvento del fascismo, di fatto avverrà solo dopo la seconda guerra mondiale. Nello scorcio di fine ottocento durante il quale Vanni si trova a scrivere, l'idea che la società venga prima dello Stato, che emerga spontaneamente obbedendo a leggi proprie, non era facile da professare in Italia, dove la società era essenzialmente diversa da quelle d'oltralpe e d'oltremanica.
Più di una volta, negli scritti di Vanni, si osserveranno tentativi di coniugare le posizioni, tra loro antitetiche, di chi intendeva la società come prodotto di un certo potere contrapposta alla visione di chi riteneva la società civile come antecedente allo Stato : sintomi, questi, della difficile situazione in cui Vanni era costretto, e del suo procedere, cauto e periglioso, tipico di chi si trovi a camminare sul filo di una lama.
La sociologia condivise, in quegli anni, le fortune (poche) e lo sfortune (molte) che toccarono al positivismo. In Italia la sociologia arrivò in maniera diffusiva, e la sua comparsa nel nostro paese avvenne in un contesto particolare: se infatti altrove la sociologia era apparsa dopo la trasformazione industriale della società, in quasi concomitanza con l'affiorare delle tensioni sociali indotte da tale rivoluzione economica, in Italia - al contrario - la sociologia apparve in un contesto che si potrebbe definire proto-industriale. Di più, come molti hanno osservato, la rivoluzione industriale era avvenuta, originariamente, in paesi che avevano sviluppato prima una cultura industriale, cosa che in Italia non avvenne.
Dunque, il positivismo si diffonde in una situazione di non-industrializzazione, e ciò, evidentemente, ne condizionerà in senso negativo la vicenda; tanto che negli anni venti e trenta del secolo diciannovesimo, la «reazione idealistica» terrà fuori l'Italia dal dibattito sul metodo e quindi dal superamento, avvenuto negli altri paesi europei, del tardo-positivismo col neo-positivismo e con una sociologia che sviluppava relazioni con lo storicismo, il neo-kantismo, la fenomenologia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Strano effetto producono le foto d'epoca: dai loro chiaroscuri arrivano fino a noi volti di altri tempi, espressioni e abiti ormai desueti, volti che ci appaiono enigmatici, affascinanti ma al tempo stesso oscuri: osservando quelle immagini in bianco e nero che a noi appaiono così rudimentali, la nostra fantasia è tentata di darvi un'anima: un viso può sembrare, a prima vista, quello di un anarchico, poi, magari, riguardandolo si cambia idea, e si crede di riconoscere lo sguardo altezzoso dell'aristocratico reazionario; da un particolare ci convinciamo di avere di fronte un burbero dal carattere impossibile, osservandone un altro nasce però un dubbio, e, alla fine, spesso si desiste senza essere riusciti nell'intento di svelare il mistero che queste immagini racchiudono. Nella seconda pagina delle Lezioni di filosofia del diritto, accanto al frontespizio, campeggia una foto di Icilio Vanni. Guardandola si prova l'effetto di cui si diceva. Vi appare un signore dall'aria austera, con una folta chioma nera pettinata all'indietro, un paio di occhialini ovali e due copiosi baffi a rendere più severo un volto che, ad uno sguardo meno affrettato, si mostra, al contrario, quello di un uomo ancora in giovane età. E non poteva essere altrimenti, dato che Icilio Vanni visse una vita breve, morendo a soli quarantotto anni neppure compiuti. Una vita breve ma intensa, o meglio, di intenso lavoro; una vita che egli spese dedicandosi interamente all'insegnamento e alla riflessione scientifica. Grosso modo, l'opera di Vanni è divisibile in due parti: egli scrisse di sociologia e di filosofia del diritto. Ma non si trattò di due interessi, a nostro parere, ugualmente intensi. Si potrebbe dire, con una battuta che non va presa troppo sul serio, che se la sociologia rappresentò per lui il primo amore (che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Turri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1994-95
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Massimo Borlandi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia del diritto
emile durkheim
auguste comte
storia del pensiero sociologico
icilio vanni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi