Skip to content

"Educazione per Tutti": Unesco e Unicef – Due differenti modi di comunicare

L'oggetto di questa analisi è l’argomento che impegna sia Unicef che Unesco da tempo, ovvero il programma Education for All che dal 2000 è diventato uno degli obiettivi più importanti per il raggiungimento degli obiettivi del millennio.
I Millennium Development Goals, identificati durante il Millennium Summit nel 2000 in concomitanza con l‘adozione della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, sono obiettivi quantificabili e con un preciso termine temporale - il 2015 - per sconfiggere la povertà in tutti i suoi aspetti: povera economia dei paesi in via di sviluppo, fame, malattie, esclusione promuovendo il rispetto dei fondamentali diritti umani come enunciato nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il programma Education for All, benché inaugurato un decennio prima durante la conferenza sull’educazione tenutasi a Jomtien, comincia a trovarsi al centro dell’attenzione e ad acquisire sempre più importanza dopo il World Education Forum di Dakar del 2000, nel quale Unesco viene nominata organo responsabile dell’intero programma. I problemi da affrontare sono molti se si vogliono ottenere dei risultati soddisfacenti. In genere, le cause principali dell’analfabetizzazione nei paesi in via di sviluppo sono: la povertà estrema, le tradizioni locali discriminanti (nei confronti di un sesso o dell’altro), la diffusione dell’HIV/AIDS, i conflitti armati e le emergenze causate da catastrofi naturali, infine la mancanza di infrastrutture adeguate. Ognuno di questi problemi è più o meno accentuato in un’area piuttosto che in un’altra ed è per questo che un’azione capillare nella preparazione dei progetti ed una diversificazione della comunicazione a questo proposito è assolutamente indispensabile.
Il ruolo ben diverso che ricoprono le due organizzazioni (Unicef e Unesco) all’interno del panorama internazionale e il loro diverso modo di operare si materializza anche nel tipo di comunicazione utilizzato. In quanto organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa a tempo pieno di educazione, scienza e cultura, Unesco ha assunto il ruolo di coordinatore di tutti gli stakeholder coinvolti nel programma. Il suo ruolo è quindi quello di fornire gli strumenti per informare tutti gli attori coinvolti dei risultati ottenuti e delle azioni da attuare in futuro.
Con il Global Monitoring Report, Unesco è riuscito a confermare quello che è riuscito a costruirsi con il tempo, ovvero una reputazione impeccabile come fonte di informazione e statistiche in tutti i campi di cui si occupa. La comunicazione di Unesco si basa quindi sul fornire dati precisi sulla situazione del programma in modo da spingere indirettamente all’azione coloro i quali si trovano in difetto in quel momento utilizzando il metodo del name & shame.
Per quanto riguarda invece il piano globale di comunicazione di Unesco, che coinvolge ovviamente anche EFA (Education for All) i cambiamenti in atto per il prossimo biennio dovrebbero portare ad una maggiore visibilità sulle attività svolte dall’organizzazione da parte del grande pubblico.
Passando invece al tipo di comunicazione utilizzato da Unicef, bisogna precisare che il compito ad esso assegnato è quello di raccogliere fondi e consensi e non semplicemente di coordinare o informare gli stakeholder. Unicef è da sempre molto presente nell’opinione pubblica, i suoi progetti di comunicazione coinvolgono non solo gli esperti di comunicazione che lavorano per l’organizzazione ma anche e soprattutto la gente sul posto e le organizzazioni locali. In questo modo la comunicazione è diretta e immediata, fatta a volte dagli stessi destinatari del progetto.
Esemplificativo di tutto ciò è l’iniziativa UNGEI (United Nations Girls’ Education Initiative) che crea progetti di comunicazione coinvolgendo direttamente la comunità locali, le famiglie e molto spesso le stesse bambine. In questo caso la comunicazione è diretta e scevra da qualsiasi filtro che possa in qualche modo rallentare il passaggio del messaggio da un elemento all’altro.
La conclusione a cui si è arrivati alla fine di quest’analisi porta alla conferma che una comunicazione proattiva ed una comunicazione informativa utilizzate all’unisono possono raggiungere obiettivi a livelli diversi riuscendo in questo modo ad avere un raggio d’azione a 360°.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
0. PREMESSA 0.1. Scopo project work Il project work ha come scopo non solo di illustrare i metodi di comunicazione utilizzati da due organizzazioni internazionali come Unesco e Unicef per parlare dello stesso programma, ovvero EFA Education for All, ma soprattutto mettere in evidenza le sostanziali differenze tra le due tipologie di comunicazione ed i loro risultati. Unesco che utilizza un approccio molto più accademico e scientifico mentre Unicef che utilizza mezzi molto più pratici e diretti. Quale di queste due tipologie di comunicazione è più efficace? Si possono seriamente mettere a confronto le azioni delle due organizzazioni? Quali sono i risultati ottenuti dalle pubblicazioni di Unesco e quali da quelle di Unicef? Sono complementari e quindi necessarie entrambe per raggiungere l’obiettivo comune? Queste sono le domande che ci si è posti al momento della stesura di questo lavoro e si spera in qualche modo di essere riusciti a risolvere almeno in parte il dubbio. 0.2. Situazione studi e ricerche Il materiale a disposizione era molto e si è dovuto fare una scelta per non appesantire troppo il lavoro. Si è deciso di scegliere per ciascuna organizzazione un tipo di documentazione simile in modo da poter mettere a confronto il lavoro svolto da entrambe. Si è cominciato con il rapporto annuale pubblicato da Unesco, il Global Monitoring Report (GRM) ed il rapporto pubblicato da Unicef, Gender Achievements and Prospects in Education (GAP report) per poi passare ad altri documenti pubblicati, in alcuni casi, in collaborazione con altre organizzazioni internazionali e locali. Per entrambe si è preso in considerazione anche il sito internet, analizzandone non solo i contenuti ma anche navigabilità e accessibilità. Per quanto riguarda il materiale preso in considerazione per il lavoro, è superfluo dire che è stato molto più facile trovare materiale pubblicato da Unesco poiché a disposizione di tutti presso la sede di Parigi, mentre per quanto riguarda Unicef, è stato possibile reperire solo alcuni documenti stampati, distribuiti durante un workgroup meeting tenutosi in sede Unesco nel mese di novembre. Per quanto riguarda il piano di comunicazione Unesco per il prossimo biennio, è stato possibile assistere in prima persona alle discussioni per l’approvazione delle modifiche e degli aggiornamenti apportati allo stesso in sede di Conferenza Generale, di cui la 34° edizione si è tenuta lo scorso ottobre. A completamento di tutto ciò è stata inserita – non senza difficoltà - la testimonianza diretta del responsabile del Bureau of Public Information che ha dato la sua disponibilità per un’intervista. i

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Eliantonio
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali
Anno: 2007
Docente/Relatore: Cristina Panico
Istituito da: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
comunicazione
education for all
educazione
educazione per tutti
efa
mdg
millennium development goals
paesi in via di sviluppo
pvs
unesco
unicef

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi