Skip to content

Quarto potere o prolungamento del potere?

Fu Edmund Burke, già nel 1787, a parlare per primo della stampa inglese come “quarto potere”. Un potere, cioè, indipendente da quelli esecutivo, legislativo, giudiziario, teorizzati, qualche decennio prima, da Montesquieu. Altre epoche. A noi oggi sembrerebbe riduttivo chiedersi se la stampa sia un potere altro rispetto a quelli di cui parlava il filosofo francese. Preferiamo, piuttosto, domandarci se esista o meno un’indipendenza rispetto al potere politico (quindi governo, parlamento, partiti, amministratori locali…), economico (banche, industrie, liberi professionisti…), istituzionale (Chiesa, sindacati, autorità militari, scuola, magistratura…). In questo modo l’espressione “quarto potere”, di cui per primo parlò Burke, può continuare ad avere un suo significato anche oggi.
I teorici della Scuola di Francoforte, ma anche un intellettuale contemporaneo come l’americano Noam Chomsky e tanti altri autori, hanno parlato del sistema mediale come di mezzo attraverso il quale chi già detiene il potere lo rafforza ulteriormente. I media sono visti come strumento tramite cui i governi e i gruppi di potere economico sottomettono i popoli, li distraggono dai loro reali bisogni, li riducono alla passività. Ovvero l’opposto di ciò che la stampa dovrebbe essere, secondo questi stessi pensatori.
Si tratta, come è evidente, di due tesi diametralmente opposte. In questo lavoro proveremo a capire quale, o quali ruoli, la stampa effettivamente svolga in Italia.
Quasi tutti i giornalisti, almeno a parole, sono concordi nel dire che la funzione principale del giornalismo debba essere quella di controllare il potere. La stampa, cioè, deve informare i cittadini sull’operato delle persone e delle istituzioni che prendono decisioni importanti per la nazione. Un governo mente? Un’azienda non è trasparente nei bilanci? La magistratura fa sì che un criminale possa non finire in galera? Un avvocato falsifica le prove di un processo? Un sindacalista, invece di difendere i diritti dei lavoratori, pensa a “sistemare” amici e parenti? E’ compito (anche) dei giornalisti scoprire e denunciare tutto questo, in modo che i cittadini possano farsi un’idea la più corretta possibile sulle persone che li governano o che quanto meno hanno un ruolo importante nella società. Il giornalismo si occupa non solo, o non tanto, di ciò che può essere penalmente rilevante (altrimenti diventerebbe un tribunale), ma anche di ciò che è moralmente e politicamente rilevante. Ovviamente, può anche accadere, ad esempio, che nonostante la stampa denunci la corruzione di un uomo politico, questo possa ugualmente essere votato in massa dalla gente. L’informazione ha sì un ruolo importante, anzi fondamentale, ma non è onnipotente. Non può, da sola, cambiare la realtà. Questo bisogna tenerlo sempre in mente, soprattutto quando si tende ad accusare i giornalisti di tutti i mali che affliggono la società.
Ovviamente, quella di controllo del potere, non è l’unica funzione che il giornalismo svolge. Un quotidiano sportivo, ad esempio, quasi nulla c’entra col controllo del potere (avendo come scopo principale la cronaca e il commento degli eventi sportivi, salvo poi incappare in “Moggiopoli”, nei casi di doping, dei falsi passaporti, ecc.), eppure è a tutti gli effetti un prodotto giornalistico. Lo stesso vale per un qualsiasi settimanale di moda, un mensile sulla salute, un sito internet che informa sugli ultimi videogame, ecc.
Il giornalismo assume tante forme e significati (non a caso alcuni studiosi preferiscono parlare di giornalismi). Che aumentano in modo esponenziale col diffondersi di sempre nuovi mezzi di comunicazione. Il giornalismo non può essere inteso in maniera rigida, ma dinamica, come ci spiegano tanti autorevoli teorici. Esso cambia: nel tempo e nello spazio. E’ importantissimo il quadro giuridico del paese dove i giornalisti operano (in Italia la libertà di stampa è tutelata dall’articolo 21 della Costituzione, che vieta espressamente la censura. Qualunque cittadino, recandosi nel tribunale di competenza, può, in brevissimo tempo, e anche con scarsissimi mezzi economici, registrare una testata giornalistica).
Il giornalismo può svolgere tante funzioni. Ma se abbiamo a cuore le sorti di una democrazia, il ruolo che maggiormente deve interessarci non può che essere quello dell’osservazione critica del potere (e non della spettacolarizzazione degli eventi, dell’elogio dell’effimero, del racconto dell’ovvio, ecc.).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Fu Edmund Burke, già nel 1787, a parlare per primo della stampa inglese come “quarto potere”. Un potere, cioè, indipendente da quelli esecutivo, legislativo, giudiziario, teorizzati, qualche decennio prima, da Montesquieu. Altre epoche. A noi oggi sembrerebbe riduttivo chiedersi se la stampa sia un potere altro rispetto a quelli di cui parlava il filosofo francese. Preferiamo, piuttosto, domandarci se esista o meno un’indipendenza rispetto al potere politico (quindi governo, parlamento, partiti, amministratori locali…), economico (banche, industrie, liberi professionisti…), istituzionale (Chiesa, sindacati, autorità militari, scuola, magistratura…). In questo modo l’espressione “quarto potere”, di cui per primo parlò Burke, può continuare ad avere un suo significato anche oggi. I teorici della Scuola di Francoforte, ma anche un intellettuale contemporaneo come l’americano Noam Chomsky e tanti altri autori, hanno parlato del sistema mediale come di mezzo attraverso il quale chi già detiene il potere lo rafforza ulteriormente. I media sono visti come strumento tramite cui i governi e i gruppi di potere economico sottomettono i popoli, li distraggono dai loro reali bisogni, li riducono alla passività. Ovvero l’opposto di ciò che la stampa dovrebbe essere, secondo questi stessi pensatori. Si tratta, come è evidente, di due tesi diametralmente opposte. In questo lavoro proveremo a capire quale, o quali ruoli, la stampa effettivamente svolga in Italia. Quasi tutti i giornalisti, almeno a parole, sono concordi nel dire che la funzione principale del giornalismo debba essere quella di controllare il potere. La stampa, cioè, deve informare i cittadini sull’operato delle persone e delle istituzioni che prendono decisioni importanti per la nazione. Un governo mente? Un’azienda non è trasparente nei bilanci? La magistratura fa sì che un criminale possa non finire in galera? Un avvocato falsifica le prove di un processo? Un sindacalista, invece di difendere i diritti dei lavoratori, pensa a “sistemare” amici e parenti? E’ compito (anche) dei giornalisti scoprire e denunciare tutto questo, in modo che i cittadini possano farsi un’idea la più corretta possibile sulle persone che li governano o che quanto meno hanno un ruolo importante nella società. Il giornalismo si occupa non solo, o non tanto, di ciò che può essere penalmente rilevante (altrimenti diventerebbe un tribunale), ma anche di ciò che è moralmente e politicamente rilevante. Ovviamente, può anche accadere, ad esempio, che nonostante la stampa denunci la 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianni Monaco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Maria Eugenia Parito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

controllo media
edmund burke
giornalismo
quarto potere
stampa e politica
stampa quarto potere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi