Skip to content

Italiani in Germania. Letture del fenomeno emigratorio tra grande schermo e realtà

Questo lavoro costituisce un tentativo di indagare gli aspetti riguardanti l’integrazione che in passato ha caratterizzato - e che ad oggi caratterizza - l’emigrazione italiana in Germania. L'analisi si caratterizza attraverso un percorso inusuale, fatto in parte di storia, in parte di cinema e in parte di dati concreti. L’idea è infatti quella di offrire un quadro della situazione dell’immigrato italiano in Germania non solo attraverso lo studio e la consultazione della letteratura sull’argomento, ma anche basandosi su un lavoro d’interpretazione di fonti alternative, quale può essere considerato – almeno in questo contesto - il materiale filmico. Il lavoro consta di quattro capitoli: il primo è dedicato all’approfondimento degli aspetti concettuali che formano l’impalcatura teorica del lavoro. Viene affrontata così la spiegazione di concetti chiave quali stereotipo, integrazione e interculturalità. Nel secondo capitolo si fa un breve excursus storico che consente di collocare i fatti in un preciso periodo, aiutando anche a capire il contesto nel quale maturarono le premesse che avrebbero permesso a decine di migliaia di nostri connazionali di spostarsi verso la Germania e costruire lì il proprio futuro. Nel terzo capitolo il tema è trattato sulla base delle pellicole scelte: "Palermo oder Wolfsburg", "Solino" e "Bella Martha" (regie rispettivamente di Werner Schroeter, Fatih Akin e Sandra Nettelbeck). L’ultimo capitolo, infine, illustrerà la situazione degli italiani in Germania, con riferimento alle strategie elaborate dallo Stato tedesco e dalle istituzioni italo-tedesche per promuovere l’integrazione dei Gastarbeiter e delle loro famiglie nel tessuto della società tedesca. Una particolare attenzione si è prestata anche all’aspetto linguistico e alla questione della seconda generazione.
L’integrazione è quindi al centro della qui presente indagine, mirata ad evidenziare da un lato le problematiche e le modalità con le quali essa avviene e, dall’altro, le ragioni alla base di una integrazione non riuscita. In questo senso il lavoro non si propone di elaborare nuove teorie, bensì di mettere in luce l’unicità e la particolarità di questo processo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 PREMESSA «Ma chi sono quelli?». «Vengono dalla Germania». Sono le frasi che spesso da bambini si pronunciava quando, in estate, il mio paese si ripopolava con e dei suoi emigrati. I “tedeschi”, così ci si riferiva ai nostri compaesani che, anni ed anni fa ormai, avevano lasciato i loro affetti, la loro terra ed erano emigrati in Germania, per fare un po’ di fortuna e poi, chissà, un giorno magari “ritirarsi”. Sin da piccola ho vissuto la parabola degli emigrati in Germania con molta curiosità. Provavo un profondo interesse per quei bambini che sapevano parlare due lingue, che vivevano in un altro paese ma che, puntualmente ogni estate, venivano con i loro genitori a riabbracciare parenti ed amici. Oggi è diverso, in molti hanno abbandonato l’usanza di venire a trascorrere le vacanze nel loro paese d’origine, sostanzialmente perché nel frattempo non c’è più niente e nessuno a legarli ancora. Il lavoro qui presente deve molto a quella mia curiosità genuina che da bambina nutrivo nei confronti di questa gente, un interesse che non è mai andato perso e che, anzi, è sfociato nell’individuazione di questo argomento e, ancor prima, nella scelta del mio percorso di studi. Ancora oggi le tematiche che riguardano i contatti tra popoli, l’integrazione tra culture diverse e tutto ciò che contribuisce a definire i processi interculturali continuano ad esercitare su di me un grande fascino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Garao
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e Culture Europee
  Relatore: Enza Beatrice Licciardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bella martha
cinema
emigrazione
film
gastarbeiter
germania
immigrati
integrazione
interculturalità
italianizzazione
palermo oder wolsburg
seconda generazione
solino
stereotipo
zwischenraum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi